- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni contro Germania e Paesi Bassi: “Hanno surplus, devono spendere”

Gentiloni contro Germania e Paesi Bassi: “Hanno surplus, devono spendere”

Il commissario all'Economia ricorda che non ci sono i vincoli di spesa, ma pure quelli di 'risparmio'. In occasione del primo dialogo economico in Parlamento europeo l'invito a tutti a fare ciascuno la propria parte

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Gennaio 2020
in Economia
Il commissario all'Economia, Paolo Gentiloni (il secondo da sinistra) e il vicepresidente Valdis Dombrovskis (il primo a destra) durante l'audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo  [Bruxelles, 27gennaio 2020]

Il commissario all'Economia, Paolo Gentiloni (il secondo da sinistra) e il vicepresidente Valdis Dombrovskis (il primo a destra) durante l'audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo [Bruxelles, 27gennaio 2020]

Bruxelles – Gli obblighi valgono per tutti, perché le regole sono comuni. E allora ecco la reprimenda di Paolo Gentiloni e Valdis Dombrovskis contro Berlino e Amsterdam. “Germania e Paesi Bassi hanno surplus considerevoli, e riteniamo importante che usino questo spazio fiscale”, dicono il commissario per l’Economia e il vicepresidente esecutivo per un’Economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis. Tradotto: quando si ha la possibilità di spendere si deve spendere.

I due membri del team von der Leyen si presentano insieme al primo dialogo economico con il Parlamento europeo. Ai membri della commissione Affari economici, in momento diversi del dibattito, incalzano i Paesi più ricchi e più ‘in salute’ a non essere timidi. “I Paesi con attivi commerciali dovrebbero liberare risorse per stimolare salari e consumi”, sottolinea Gentiloni. Altro richiamo ai due Stati membri già ammoniti.

Per non far vedere di essere troppo sbilanciati in un senso, il commissario per l’Economia si rivolge agli altri membri dell’area euro. “I Paesi con forte deficit devono accrescere la competitività e ridurre il debito verso l’estero, mentre i Paesi con alto debito devono ridurlo”. Riferimenti a Belgio, Spagna, Francia e Italia, che resteranno sotto la lente d’ingrandimento.

A dire il vero tutta l’eurozona è già sotto monitoraggio. Gentiloni anticipa che la Commissione non rivedrà le stime di crescita, quando a inizio febbraio si presenteranno le previsioni d’inverno. Non ci sono cambiamenti significativi all’orizzonte. Ecco l’importanza di rivedere le regole esistenti. “Strategia verde e strategia digitale sono occasioni da cogliere”, sottolinea Gentiloni. “Dobbiamo trovare il giusto strumento per permettere che ci siano investimenti privati, perché con il solo co-finanziamento nazionale non si raggiungono gli obiettivi” che ci si è dato a livello UE con Green deal e piano per le nuove tecnologie.

La Commissione lavorerà per quello che potrà, nel garantire maggiore flessibilità e modi più facili per stimolare gli investimenti. Ma ognuno dovrà dare il proprio contributo. “Sono due le parole chiave per l’area euro: coordinamento e differenziazione”. Vuol dire che “bisogna agire collettivamente e individualmente”. Quanto al secondo punto, il chiarimento arriva da Dombrovskis: riforme. “Le riforme strutturali restano nella nostra agenda, e rimangono un elemento della nostra strategia di crescita”.

Tags: eurozonagermaniapaesi bassiPaolo Gentilonisurplussurplus commercialeUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione