- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Corte UE: Italia viola le regole sui pagamenti della P.A., ora rischio multe

Corte UE: Italia viola le regole sui pagamenti della P.A., ora rischio multe

I giudici di Lussemburgo danno ragione alla Commissione europea, il settore pubblico ha infranto le regole che fissano a 60 giorni il limite massimo per pagare le commesse. L'Italia deve adeguarsi da un punto di vista giuridico e amministrativo. Amendola: "Stiamo recuperando il tempo perduto"

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
28 Gennaio 2020
in Economia

Bruxelles – L’Italia ha violato le regole. Non rispettando i termini previsti dalla legislazione comunitaria, la Pubblica amministrazione ha compiuto ripetute e continue trasgressioni che adesso rischiano di costare caro. Per non aver pagato, si rischia di dover pagare due volte. Già, perché la Corte di giustizia dell’UE, nel contenzioso tra Italia e Commissione europea, ha dato ragione a quest’ultima. Governi centrale e locali non hanno pagato le commesse entro i 60 giorni come previsto dalla direttiva sulla ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. “Gli Stati non possono fare quello che vogliono”, spiegano da Lussemburgo. “I termini fissati dalla direttiva sono vincolanti”.

La Commissione adesso dovrà verificare che l’Italia si adegui ai contenuti della sentenza. Si chiede di pagare nei tempi previsti, senza ritardi. Ma si sottolinea che per farlo l’Italia deve adeguare il sistema da un punto di vista legislativo e amministrativo per permettere che tutto sia pagato entro massimo 60 giorni. Di fatto si sollecita una riforma della pubblica amministrazione, che poi è quello che l’Italia promette e annuncia da anni. Bruxelles adesso avvierà contatti con le autorità italiane al fine di verificare lo stato dell’arte. Se l’Italia non si mette in regola allora l’esecutivo comunitario chiederà alla Corte UE di comminare multe all’Italia, il cui importo dipenderà dalla durata della violazione delle regole e dall’entità. Si potrebbe arrivare anche a centinaia di migliaia di euro. Per non aver pagato quando si sarebbe dovuto.

Il governo mostra ottimismo. “Dal 2015 sono stati fatti passi avanti”, rivendica il ministro degli Affari europei, Enzo Amendola, a Bruxelles per i lavori del consiglio Affari generali. Cita la digitalizzazione dell’amministrazione quale esempio di modifica significativa, poi precisa che ci sono diverse velocità. Se a livello centrale si sta procedendo più spediti, “le amministrazioni locali devono mettersi in regola”. Ad ogni modo “stiamo recuperando il tempo perduto”, e Amendola assicura che “nei tempo dovuti” ci si adeguerà alla norme UE, evitando spiacevoli multe.

Tags: amministrazione pubblicaCorte UegiustiziaimpreseitaliaP.A.ritardiritardi pagamenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione