- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Brexit, Parlamento UE ratifica il divorzio da Londra. Von der Leyen: “Ora partenariato stretto ma ambizioso

Brexit, Parlamento UE ratifica il divorzio da Londra. Von der Leyen: “Ora partenariato stretto ma ambizioso

Via libera dalla mini-plenaria con 621 voti favorevoli, 49 contrari, 13 astenuti. SassolI: "Oggi Londra lascia l'Unione europea ma continuerà a far parte dell'Europa e dei suoi valori"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Gennaio 2020
in Non categorizzato

Bruxelles – Il Parlamento europeo non riserva sorprese. È una maggioranza ampia (621 voti favorevoli, 49 contrari, 13 astenuti) quella che oggi (29 gennaio) a Bruxelles ha ratificato l’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione europea (EU withdrawal agreement). Un’Aula commossa che ha detto sì non tanto alla Brexit in sé, quanto – come ricorda Guy Verhofstadt,  responsabile per la Brexit del Parlamento europeo – ad un’uscita “ordinata” del Regno Unito dalla comunità europea, di cui ha fatto parte per 47 anni.

Il voto di oggi è il penultimo atto formale per rendere ufficiale il divorzio tra Londra e Bruxelles, dopo l’approvazione da parte del parlamento britannico. Seguirà l’adozione domani (30 gennaio), mediante procedura scritta, della decisione dell’accordo a nome dell’UE da parte del Consiglio. Anche se il Regno Unito cesserà ufficialmente di essere uno stato membro dell’Unione solo a partire dalla mezzanotte del primo febbraio (ora italiana). Da quel momento si aprirà una nuova fase di negoziati per la gestione dei rapporti tra Regno Unito e UE che durerà quasi un anno, fino al 31 dicembre 2020.

Un accordo di libero scambio tra Bruxelles e Londra, zero tariffe e zero quote, è quello che chiede la presidente dell’Esecutivo europeo intervenendo in plenaria. Ma si sofferma soprattutto su un punto: nelle future relazioni commerciali tra le due parti vanno garantiti impegni solidi sulle condizioni di parità per una concorrenza equa tra le imprese, tanto britanniche quanto europee. Su questo Ursula von der Leyen è categorica: “Non esporremo le nostre imprese a una concorrenza sleale”. Le future relazioni tra Bruxelles e Londra sono al centro dell’intervento della presidente, che ha ricordato più volte l’interesse comune e condiviso da entrambe le parti a forgiare un partenariato che sia “il più stretto possibile”. Pur consapevoli di dover iniziare a trattare “il Regno Unito da paese terzo”.

L’intervento di Ursula von der Leyen durante la mini-plenaria di oggi

Nessun rapporto di partenariato, sottolinea, potrà mai sostituire i benefici dell’appartenenza ad una stessa Unione, ma “abbiamo il dovere di cercare la migliore soluzione possibile per entrambe le parti”. Ci tiene a precisare che come precondizione per l’accesso di Londra al mercato unico europeo Bruxelles vuole un Regno Unito impegnato “a sostenere i nostri standard per la protezione dei diritti sociali dei lavoratori, sul fronte delle garanzie ambientali, ma soprattutto, un Regno Unito attento all’equa concorrenza per le imprese”.

“Abbiamo molto più in comune di quanto ci divide”. Il presidente del Parlamento, David Sassoli, riassume così il rapporto tra Londra e Bruxelles, prendendo in prestito le parole pronunciate da Jo Cox, la politica britannica assassinata nel 2016 per le sue posizioni notoriamente contrarie all’uscita del Regno Unito dall’UE. Per Sassoli oggi Londra lascia “l’Unione europea ma continuerà a far parte dell’Europa” e a condividerne i valori.

“Cinquant’anni di integrazione – ricorda Sassoli – non possono dissolversi facilmente. Dovremo impegnarci, tutti, per costruire nuove relazioni mettendo sempre al centro gli interessi e la protezione dei diritti dei cittadini”. Non mancheranno situazioni difficili che “metteranno anche alla prova i nostri rapporti futuri” aggiunge, ma “sono sicuro che sapremo superare qualsiasi divergenza e trovare sempre un punto di incontro”.

Tags: brexitDavid SassoliEurocameralondra bruxellesmini-plenariaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione