- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Coronavirus, 600 cittadini europei chiedono di essere rimpatriati

Coronavirus, 600 cittadini europei chiedono di essere rimpatriati

Provenienti da 14 paesi, tra cui anche l'Italia. L'UE lavora per prevenire l'ulteriore diffusione dell'epidemia. Bruxelles è pronta a mobilitare risorse se il virus dovesse diffondersi ancora

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Gennaio 2020
in Cronaca

Bruxelles – Ad oggi sono 600 i cittadini europei che hanno chiesto di essere rimpatriati da Wuhan, in Cina, da cui è diffusa l’epidemia di coronavirus. Bruxelles è pronta a mobilitare risorse nel caso in cui la situazione dovesse degenerare, ad esempio “per la diffusione dei necessari vaccini”. A fare il punto sulla epidemia di coronavirus, responsabile della morte di oltre 130 persone e oltre 6 mila contagi, e sulle misure di contenimento in Europa sono il commissario per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, e il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarcic, durante il collegio dei commissari dell’Unione europea.

I cittadini che hanno chiesto di essere rimpatriati, dicono i commissari, arrivano da 14 paesi: Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Germania, Spagna, Finlandia, Francia, Portogallo, Lettonia, Paesi Bassi, Regno Unito, Polonia e Romania. Il bilancio è ancora parziale, precisano dall’Esecutivo, perché non tutti gli stati membri hanno fornito dettagli sui cittadini che avrebbero espresso il desiderio di lasciare la Cina. Intanto, i commissari assicurano di star lavorando a ogni livello e in stretta collaborazione con il governo di Pechino per monitorare la situazione: la Commissione ha attivato il suo sistema interno di allerta rapido per scambiare le informazioni tra i servizi rilevanti e ieri è stato attivato il meccanismo di protezione civile europea per fornire sostegno consolare, richiesto per ora solo dalla Francia. La cooperazione con Pechino, specificano, è per ora ottimale. L’esecutivo europeo tiene d’occhio anche le iniziative che vengono assunte a livello nazionale.

E intanto la Commissione fa sapere di aver consigliato a tutti funzionari europei di sospendere o post-porre i viaggi “non necessari” verso la Cina. La priorità della Commissione europea, dice Skriakides, è quella di prevenire l’ulteriore diffusione dell’epidemia in Unione europea. Al momento si attestano 8 casi in due dei maggiori stati UE, Francia e Germania. Ma l’Esecutivo non esclude che la situazione possa peggiorare, prima di risolversi. Considerato anche che al momento non esiste alcun vaccino.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha avuto questa mattina un colloquio telefonico con il primo ministro cinese Li Keqiang “per discutere del coronavirus e degli sforzi del governo cinese per mitigare e contenere il virus”. “L’Ue – ribadisce von der Leyen – è pronta a fornire ulteriore assistenza”.

Intanto, dall’Italia, la Farnesina fa sapere di aver organizzato un volo per rimpatriare i cittadini bloccati a Wuhan. Il velivolo, che partirà dall’Italia domani, “raggiungerà direttamente l’aeroporto di Wuhan con a bordo personale medico specializzato, infermieri e adeguato equipaggiamento sanitario per garantire un trasporto sicuro. All’arrivo in Italia i connazionali seguiranno un protocollo sanitario definito dal Ministero della Salute”.

Tags: commissionecoronavirusepidemiaJanez LenarčičSalutestella kyriakidesvaccino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione