- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La parità di genere in Europa ha il volto di Ursula von der Leyen

La parità di genere in Europa ha il volto di Ursula von der Leyen

FISE di FISE
29 Gennaio 2020
in Editoriali
Ursula von der Leyen in Aula a Strasburgo

Ursula von der Leyen in Aula a Strasburgo

Di Anna Ciancio

L’uguaglianza tra donne e uomini è un valore fondamentale dell’Unione europea, che sostiene la parità di genere all’interno delle istituzioni politiche e non solo. Per farlo, l’UE si avvale anche dell’EIGE (Istituto europeo per l’uguaglianza di genere), che dal 2007 raccoglie e analizza i dati sulle disuguaglianze di genere in Europa. Nonostante questo sostegno, le donne continuano ad essere sottorappresentate sia in politica che nella vita pubblica.

Nel corso degli anni la percentuale di donne europarlamentari è cresciuta. Dal 1952 al 1979 le eurodeputate in carica sono state soltanto 31. Con le prime elezioni dirette del Parlamento europeo la quota femminile è arrivata al 15,2%. La percentuale delle donne nel Parlamento europeo è poi cresciuta costantemente a ogni elezione, tanto che oggi le donne rappresentano il 40,4%, degli europarlamentari, la percentuale più alta mai raggiunta fino ad ora. La rappresentanza femminile all’interno del Parlamento europeo è al di sopra della media sia mondiale che dei parlamenti nazionali, senza considerare che due leader europei di grande potere sono donne: Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea e Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea.

Dei 28 Stati membri dell’Ue, pochi possono vantare una donna come capo del governo. Tra questi troviamo la Finlandia, con Sanna Marin; a seguire abbiamo la Danimarca, la Germania, il Belgio e la Norvegia. In Europa ma fuori dall’UE c’è anche l’Islanda. Inoltre tre esecutivi in Europa hanno più ministre che ministri: la Svezia, la Francia e la Spagna. Il Paese Ue con meno donne al governo è invece la Lituania, con una sola ministra su 14, mentre Cipro, Estonia, Grecia, Malta e Ungheria hanno solo due ministre a testa. Infine Lettonia, Romania e Belgio ne hanno soltanto tre. Il Governo di Giuseppe Conte ha invece sette ministre donne su 21 (un terzo), una percentuale uguale a quello del Regno Unito di Boris Johnson. Con una maggioranza di oltre il 40% di ministre, ma meno del 50%, troviamo L’Austria e i Paesi Bassi.

Anche nel mondo del lavoro la presenza femminile è piuttosto bassa, circa il 66,4%. Inoltre, a parità di incarico le donne guadagnano meno degli uomini e ricevono pensioni più basse, con maggior rischio povertà rispetto ai maschi. Un fatto già denunciato da Ursula von der Leyen, la quale ha dichiarato in più di una occasione che anche su questo tema l’Unione ha bisogno di un cambiamento. Tale cambiamento potrà, tra l’altro, fare leva sul principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro, sancito dai trattati europei sin dal 1957 (e, attualmente, dall’articolo 157 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il TFUE). L’articolo 153 del TFUE, inoltre, consente all’UE di intervenire nell’ambito più ampio delle pari opportunità e della parità di trattamento nei settori dell’impiego e dell’occupazione.

Tags: donneparità di genereunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione