- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Appalti pubblici: niente esclusione automatica di un concorrente se un sub appaltante non è in regola

Appalti pubblici: niente esclusione automatica di un concorrente se un sub appaltante non è in regola

LO ha stabilito oggi la Corte di Giustizia dell'UE in una causa tra TIM e CONSIP

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
30 Gennaio 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Niente esclusione automatica di un concorrente per un appalto pubblico se uno dei sub-fornitori non rispetta le normative ambientali, sociali e del lavoro senza dare all’impresa la possibilità di difendersi. Dunque la legge italiana viola le norme europee. Lo ha stabilito oggi una sentenza della Corte europea di Giustizia in una causa intentata da TIM contro CONSIP.

Nel 2016, la Consip – società per azioni, partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera al servizio esclusivo della Pubblica Amministrazione – ha indetto una gara a procedura aperta per l’affidamento della fornitura del Sistema WDM per l’interconnessione del Centro di elaborazione dei dati (CED) dei Dipartimenti della Ragioneria Generale dello Stato, del Tesoro e degli Affari generali.

Nel corso della procedura di selezione, uno dei tre subappaltatori eventuali indicati da TIM s.p.a. è risultato non in regola con le norme che disciplinano l’accesso al lavoro dei disabili. A seguito di tale accertamento, CONSIP ha disposto l’esclusione dalla procedura della concorrente TIM, in applicazione del codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 50 del 2016).

TIM ha proposto un ricorso innanzi al TAR Lazio, chiedendo l’annullamento del provvedimento di esclusione per il suo carattere ingiusto e sproporzionato nonché contrario alla direttiva 2014/24 in materia di appalti pubblici, la quale, secondo TIM, non consentirebbe l’inflizione di una siffatta sanzione all’operatore economico concorrente alla gara in caso di riscontro di un motivo di esclusione a carico del subappaltatore, tanto più quando tale operatore, come nel caso di specie, possa comunque avvalersi, per l’esecuzione della commessa, di altri subappaltatori, anch’essi designati in sede di gara.

Il TAR Lazio ha quindi rimesso alla Corte di giustizia la questione interpretativa della direttiva, in particolare chiedendo:

– se sia compatibile con la direttiva la normativa italiana secondo cui, quando uno dei subappaltatori indicati in sede di offerta si rivela privo dei requisiti, anziché prevederne la sostituzione, prevede l’esclusione dell’offerente;

– se la risposta al primo quesito fosse positiva, se la suddetta normativa nazionale sia compatibile con il principio di proporzionalità, principio generale del diritto dell’Unione, nella misura in cui l’esclusione sia disposta anche quando vi siano altri subappaltatori non esclusi e in possesso dei requisiti per eseguire le prestazioni da subappaltare oppure l’operatore economico offerente dichiari di rinunciare al subappalto, avendo in proprio i requisiti per eseguire le prestazioni.

Con la sua odierna sentenza, la Corte osserva che “il diritto dell’Unione non osta ad una normativa nazionale, come quella italiana, secondo cui l’amministrazione aggiudicatrice ha la facoltà, o addirittura l’obbligo, di escludere l’impresa offerente qualora a carico di uno dei subappaltatori menzionati nell’offerta venga constatato un motivo di esclusione”.

La Corte sottolinea che, alla luce del principio di proporzionalità (principio generale del diritto dell’Unione), è tuttavia “illegittimo qualsiasi automatismo nell’esclusione di un’impresa dalla gara d’appalto. Ciò significa che, da un lato, l’impresa deve avere la possibilità di dimostrare la propria affidabilità malgrado la constatazione di una violazione come quella di cui trattasi e, dall’altro, l’amministrazione aggiudicatrice deve tenere conto, ai fini della valutazione della situazione, di una serie di elementi concreti, come, ad esempio, i mezzi di cui l’offerente disponeva per verificare l’esistenza di una violazione in capo ai propri subappaltatori, o la presenza di un’indicazione, nella sua offerta, della propria capacità di eseguire l’appalto senza avvalersi necessariamente del subappaltatore in questione.

Pertanto, secondo la Corte, la normativa italiana è contraria al diritto dell’Unione nella misura in cui prevede l’esclusione automatica dell’impresa offerente quando sia constatata, a carico di uno dei subappaltatori indicati nella sua offerta, una violazione degli obblighi in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro, senza possibilità per l’impresa di difendersi e provare comunque la propria affidabilità.

Tags: appalti pubbliciconsipcorte di giustizia uetim

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

I dati personali trattati irregolarmente possono essere cancellati d’ufficio

14 Marzo 2024
Economia

Telecomunicazioni, l’Italia annuncia la vendita della rete TIM a KKR

17 Gennaio 2024
superlega
Sport

La Corte di Giustizia Ue riapre la saga sulla Superlega: Fifa e Uefa non possono vietare nuove competizioni

21 Dicembre 2023
Politica

Salvini ricorre alla Corte di giustizia Ue contro la chiusura del Brennero. Ma la Commissione replica: dovete risolvere voi

21 Settembre 2023
Eugenio Santagata Tim Telsy
Digital

INTERVISTA / Santagata (Tim): “Anche sulla cybersicurezza ci sia autonomia strategica europea. Ma servono più risorse”

24 Maggio 2023
5G
Digital

Bei finanzia Tim per 360 milioni con garanzia Sace per la rete 5G

5 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione