- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Incredibile e inquietante la figuraccia dell’Autorità Bancaria europea…

Incredibile e inquietante la figuraccia dell’Autorità Bancaria europea…

Gli eurodeputati bocciano nomina di Cross per Autorità bancaria Ue: l'irlandese è un ex dirigente della lobby europea dei mercati finanziari

Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
3 Febbraio 2020
in Editoriali
convenzione

L'Aula del Parlamento europeo

Il Parlamento europeo ha clamorosamente bocciato, durante un voto della plenaria venerdì scorso a Bruxelles, il candidato alla funzione di direttore esecutivo dell’Autorità bancaria europea (Eba), l’irlandese Gerry Cross, con 336 voti contro 272 e 48 astensioni. Cross era stato già bocciato la settimana scorsa (con 27 voti contro 24) al primo voto degli eurodeputati, quello della commissione Affari economici e monetari, presieduta da Irene Tinagli, del Pd.

La plenaria ha invece approvato senza problemi altri tre candidati (Jan de Carpentier, Jesús Saurina e Pedro Machado) per un altro organismo finanziario europeo, il Consiglio di risoluzione unico, che è l’autorità centrale dell’Ue per le banche in stato di bancarotta o vicine al fallimento.

Le ragioni della bocciatura di Cross, che attualmente lavora per la Banca centrale irlandese, stanno nel legame stretto che ha avuto in passato con le lobby finanziarie: è stato, infatti, “Managing Director for Advocacy” dell’Associazione per i Mercati finanziari in Europa (Afme) e capo dell’Ufficio di Bruxelles della stessa associazione fra il 2011 e il 2015. La maggioranza del Parlamento europeo da tempo chiede un giro di vite contro i potenziali conflitti d’interesse, e soprattutto contro la pratica delle “revolving doors” (porte girevoli), per cui vengono chiamate nelle istituzioni europee di controllo e regolamentazione delle personalità che hanno precedentemente lavorato per le lobby sottoposte a quel controllo; o, viceversa, finiscono a lavorare per le lobby ex dirigenti degli organismi dell’Ue, spesso senza neanche una “pausa di raffreddamento” (“cooling off period”).

Quest’ultimo caso, in particolare, si è verificato di recente per l’Eba, che ha visto nel settembre scorso il suo direttore esecutivo, l’ungherese Adam Farkas, dimettersi (con effetto dal prossimo 31 gennaio) per andare a dirigere proprio l’Afme come “chief executive”. Un episodio che il Parlamento europeo ha criticato duramente con una risoluzione approvata a Strasburgo a metà gennaio, e che è ora sotto indagine da parte dell’Ombudsman europeo, Emily O’Reilly.

Quello che appare paradossale è il comportamento di un organismo europeo come l’Eba che dovrebbe basare il proprio lavoro sulla credibilità. Non solo Farkas, che era direttore esecutivo dal 2011, è rimasto al suo posto dopo l’annuncio delle dimissioni ancora per quattro mesi e mezzo, pur non potendo più partecipare a riunioni e decisioni collegate agli interessi dei mercati finanziari, ma l’Eba non ha trovato nulla da eccepire al suo nuovo incarico, a cui passerà senza alcuna pausa di “cooling off”.

In queste condizioni, Cross – il cui caso in realtà sarebbe meno grave di quello di Farkas, visto che qui almeno sono passati cinque anni dal lavoro per le lobby alla candidatura per l’Eba – diventa in realtà vittima delle circostanze: approvare come direttore esecutivo dell’Eba, per sostituire Farkas che va direttamente all’Afme, un candidato che viene da un passato all’Afme, sarebbe stato per il Parlamento europeo paradossale. Specialmente dopo che non è stata presa sul serio la sua risoluzione sulla vicenda Farkas, che non ha praticamente avuto effetti.

Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, chiederà ora all’Eba il ritiro del candidato bocciato e la presentazione di una nuova proposta. L’articolo 51 delle norme che istituiscono l’Eba prevede che il direttore esecutivo sia nominato dal Consiglio delle autorità di vigilanza, ma previa conferma da parte del Parlamento europeo.

Tags: Adam FarkasAfmeEbaGerry CrossIrene Tinagli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Patto di stabilità, la riforma scontenta l’Aula. In Parlamento Ue nuova contrapposizione ‘rigore-spesa’

9 Maggio 2023
Irene Tinagli, presidente della commissione Affari economici del Parlamento europeo
Politica

Tinagli: “Il problema del debito dipende da come lo si riduce, ma la Commissione Ue va nella giusta direzione”

24 Aprile 2023
Irene Tinagli mentre presiede i lavori della commissione Affari economici. E' stata confermata alla testa dell'organismo per la seconda parte della legislatura[archivio]
Politica

Irene Tinagli confermata presidente della commissione Affari economici dell’Europarlamento

24 Gennaio 2022
Economia

Caro energia, per Cingolani gli aumenti non sono più ‘contingenti’, servono interventi strutturali. “Nucleare? non abbiamo centrali e non le vogliamo fare”

19 Gennaio 2022
gas e nucleare in tassonomia
Green Economy

Gas e nucleare tra gli investimenti ‘verdi’, dal Parlamento UE la richiesta di aprire una consultazione pubblica

19 Gennaio 2022
Il presidente del comitato di supervisione bancaria della BCE durante l'audizione in commissione Affari economici del Parlamento UE. Permangono rischi di sostenibilità per le banche, avverte. [Bruxelles, 14 ottobre 2021]
Economia

Il monito di Enria: “Permangono rischi di sostenibilità per le banche”

14 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione