- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Salario minimo, in Lussemburgo è 7 volte quello della Bulgaria. E in Italia non c’è

Salario minimo, in Lussemburgo è 7 volte quello della Bulgaria. E in Italia non c’è

Eurostat fa la mappatura della soglia sotto la quale non si può essere pagati quando si possiede un regolare contratto di lavoro. I nordici i più generosi, ma conta il tenore di vita

Renato Giannetti di Renato Giannetti
3 Febbraio 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Salario minimo, sì o no? E se sì, quanto? In Italia il dibattito su questo tema si è acceso negli ultimi mesi, ma anche a livello comunitario se n’è tornato a discutere a seguito dell’impegno dichiarato della presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, di introdurre un salario minimo in tutti gli Stati membri. Già, perché oggigiorno sono 21 Paesi su 27 a prevederlo, con importi tutti diversi. A fare la mappatura ci pensa Eurostat, nei dati diffusi oggi.

Il salario minimo lordo più alto è riconosciuto dal governo di Lussemburgo. Al 31 gennaio 2020 chi lavora con regolare contratto non può guadagnare meno di 2.142 euro lordi. Nessuno nell’UE percepisce così tanto. Gli altri Paesi che garantiscano buste paga ‘generose’ (sopra i 1.400 euro al mese) sono sempre nordici: Irlanda (1.656 euro), Paesi Bassi (1.636 euro), Belgio (1.594 euro), Germania (1.584 euro) e Francia (1.539 euro). Da ricordare che nel caso della Francia il regime del salario minimo si applica anche a territori geograficamente non europei quali Guyana francese, Martinica, Reunion, Guadalupe.

La Bulgaria è il luogo dove un regolare contratto potrebbe fruttare appena 312 euro lordi, questa la soglia minima fissata e riconosciuta per legge. Nessun altro, nell’UE, scende al di sotto dei 430 euro al mese (il minimo estone, penultimo della graduatoria).
Questi numeri dimostrano come, complice il diverso costo della vita, esistano forti disparità in Europa. Tra i 21 Stati membri interessati, rileva l’istituto di statistica europeo, il salario minimo più elevato nell’UE era quasi 7 volte superiore al più basso.

Però, come detto, molto si deve al potere d’acquisto. Le disparità nei salari minimi negli Stati membri dell’UE sono considerevolmente più ridotte una volta prese in considerazione le differenze di livello dei prezzi. I salari minimi negli Stati membri con livelli di prezzo più bassi diventano relativamente più alti se espressi in standard di potere d’acquisto. Viceversa, diventano relativamente più bassi in Stati membri con livelli di prezzo più elevati.

Chi manca nella lista? Il Regno Unito, ma non per ragioni legate alla Brexit. E comunque fino a tutta la durata del periodo di transizione Eurostat continuerà a produrre dati sui britannici. Il Regno Unito non ha alcun salario minimo. A fargli compagnia Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Italia e Svezia.

“I dati Eurostat non lasciano dubbi: l’Italia non può restare indietro rispetto al resto dell’Unione.
Dobbiamo agire al più presto – dice l’eurodeputata M5S Daniela Rondinelli in una nota – , a livello nazionale ed europeo, affinché i lavoratori italiani non siano più lavoratori di serie B in Europa e possano finalmente avere la garanzia di un compenso adeguato al lavoro svolto. Sosteniamo il lavoro del Ministro Nunzia Catalfo, il 2020 sarà l’anno svolta anche per l’Italia”.

Tags: busta pagaDaniela Rondinellidati eurostateurostatlavororetribuzionesalario minimoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione