- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Cancro, in cinque anni nell’UE cala la mortalità. In Italia più morti che nel 2011

Cancro, in cinque anni nell’UE cala la mortalità. In Italia più morti che nel 2011

I dati Eurostat mostrano lievi progressi tra il 2011 e il 2016. Il tumore al seno il principale nemico delle donne, negli uomini il male colpisce soprattutto il sistema respiratorio

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Febbraio 2020
in Cronaca
Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno

Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno

Bruxelles – La buona notizia è che il tasso di mortalità si è ridotto. Vuol dire che diminuisce il numero di decessi ogni 100mila abitanti. I tumori maligni sono meno diffusi, anche se ancora troppo presenti. Nel 2016, secondo gli ultimi dati Eurostat diffusi in occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro, si sono registrati, nel territorio dell’UE, 257 casi mortali ogni 100mila europei. Un dato in costante diminuzione dal 2011.

In Europa le neoplasie al seno sono la principale causa di morte per cancro delle donne (84.300 casi, pari al 16% di tutte le morti femminili per tumore). Ma le donne risultano più colpite da tumori maligni al sistema respiratorio (74.100 casi mortali ai polmoni, pari 14% del totale) e al colon (62.300 vittime, pari al 12% del totale). Gli uomini sono vittime soprattutto di cancro a polmoni, bronchi o trachea, responsabile di una morte su quattro in caso di tumore maligno (165mila decessi, il 25% del totale). Un caso su dieci colpisce la prostata (65.200 decessi, il 10% del totale).

L’Italia segue la tendenza generale, ma solo nell’ultimo anno. Diminuisce il tasso di mortalità, sceso da 260 morti per 100mila abitanti a 241 dal 2011 al 2016. Un dato che colloca l’Italia agli ultimi posti per mortalità da neoplasie. Il Paese è 19esimo su 27, secondo la speciale classifica stilata dall’Istituto europeo di statistica. In totale nel 2016 si sono registrati 169.174 morti per tumore in Italia, leggermente meno rispetto all’anno precedente (169.835) ma più dei dati del 2011 (167.392).

Nel 2016 il tumore maligno al seno ha rappresentato la causa principale di morte per le donne. Ben 12.573 casi mortali in Italia per questo tipo di male, il 16% circa dei 74.936 decessi femminili nell’anno preso in esame. Mali incurabili al sistema respiratorio la principale causa di decesso tra gli uomini (23.974 casi mortali).

Tags: cancrodati eurostatdonneeurostatitalianeoplasieSalutetumore al senotumore prostatatumoriUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione