- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Conte a Bruxelles per difendere Ilva e Fincantieri: “Regole comuni da rivedere”

Conte a Bruxelles per difendere Ilva e Fincantieri: “Regole comuni da rivedere”

Il presidente del Consiglio vede la presidente della Commissione UE. A lei l'invito a rivedere le regole sulla concorrenza. "Risalgono a quando ancora non c'era il mercato globale". E poi "cambiamo nome: patto di crescita e stabilità"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Febbraio 2020
in Economia, enindustry
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 febbraio 2020]

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 febbraio 2020]

Bruxelles – E’ a Bruxelles principalmente per il confronto sul prossimo bilancio pluriennale dell’UE (MFF 2021-2027) in vista del vertice straordinario dei leader dell’Unione europea, ma il presidente del Consiglio coglie l’occasione per difendere le ragioni del governo su Ilva e Financantieri. Giuseppe Conte, prima di entrare nell’ufficio del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ottimizza la giornata dedicata agli incontri istituzionali per discutere a quattr’occhi con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

A lei Conte ricorda cosa si aspetta l’Italia dal piano per la sostenibilità, il Green deal alla base dell’azione politica dell’esecutivo comunitario: fondi per agevolare la riconversione del polo siderurgico pugliese. Il Just Transition Fund, lo strumento finanziario del Green deal, “deve essere utilizzato per Taranto”. Il capo del governo giunge a Bruxelles da Londra. Qui, dice, “ho incontrato i signori Mittal”, che controllano l’Ilva. “E’ stata l’occasione per riaffermare gli obiettivi del negoziato” con l’Europa.

A Von der Leyen il presidente del Consiglio ha quindi sollevato il caso di Fincantieri. La Commissione europea ha aperto un’indagine sulla proposta di fusione con i francesi di Ftx. Si teme che possa nascere un operatore troppo grande per il mercato unico, e l’Antitrust comunitario potrebbe bloccare l’operazione. “Ho ricordato che le regole di concorrenza risalgono a quando ancora non c’era un mercato globale”. Un modo per dire che sono vecchie e che andrebbero riviste. Perché, ha avverto Conte, “applicarle strenuamente sarebbe auto-limitativo”. Nel mercato globale “dobbiamo poter creare dei campioni globali europei”.

Il rilancio dell’Europa passa però anche da un ripensamento delle regole di concorrenza. Allo stesso tempo occorre “rivedere il Patto di stabilità e crescita”. Non è una novità. Da anni l’Italia, con ogni suo governo, ripete che le regole di finanza pubblica così come sono non vanno. L’inquilino di Palazzo Chigi non fa che ripeterlo una volta di più. “Mi piacerebbe il nome invertendone i poli: Patto di crescita e stabilità”. Non sorprende dunque il contributo italiano al dibattito sulla riforma della governance economica europea. “Vogliamo facilitare gli investimenti verdi”. Un’implicita richiesta ad allentare la morsa dell’austerità e del rigore di bilancio.

A proposito di bilancio. L’Italia non intende ricorre a veti, ma non intende neppure cedere ai ricatti altrui. E’ questo il messaggio riferito al presidente del Consiglio europeo. “Non mi piace parlare di veti perché significa minacciare, e siamo in una fase di confronto. Però l’Italia non mancherà di far valere le proprie ragioni”. Costruttivi ma combattivi, a voler riassumere la linea tricolore come esposta da Conte, deciso ad avere “un bilancio adeguato” a finanziare le politiche comuni nella loro massima ambizione possibile.

Tags: Antitrustbilancio pluriennalecharles michelconcorrenzaFIncantierigiuseppe conteGoverno Conte 2governo Conte bisgreen dealIlvainvestimentiitaliamff 2021-2027Ueursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione