- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Sassoli: “Il piano A è l’ingresso dell’Albania fra i membri dell’Ue, il piano B non esiste”

Sassoli: “Il piano A è l’ingresso dell’Albania fra i membri dell’Ue, il piano B non esiste”

Il presidente del Parlamento europeo ha sottolineato la necessità di proseguire l'impegno anche con la Macedonia. Mercoledì, intanto, sarà presentata una revisione del processo di negoziazione con gli Stati candidati

Danilo De Rosa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DaniloDeRosa96" target="_blank">@DaniloDeRosa96</a> di Danilo De Rosa @DaniloDeRosa96
4 Febbraio 2020
in Politica Estera

Bruxelles – Il processo di allargamento dell’Unione europea ad Albania e Macedonia non è interrotto, anzi. Parole del presidente del Parlamento europeo David Sassoli che ieri ha tenuto un discorso a Tirana: “Il piano A è l’ingresso dell’Albania fra i membri dell’Ue, il piano B non esiste”. Sassoli si è detto fiducioso sul tema delle riforme che i due Stati candidati stanno portando avanti, segnalando la vicinanza dell’europarlamento.

L’accesso di Albania e Macedonia nell’Unione era stato discusso al Consiglio europeo dello scorso ottobre. A sostegno della candidatura delle due candidate c’erano il Parlamento europeo e 25 stati membri dell’Ue, ma la Francia si era messa di traverso, bloccando così temporaneamente il processo di negoziazione. “Quello è stato un momento di amarezza e tristezza”, ha detto Sassoli. La richiesta del presidente del Parlamento europeo è quella di “non mollare, gli albanesi devono continuare sul sentiero delle riforme”.

La Francia aveva bloccato l’apertura del processo di adesione sostenendo che ci fosse bisogno di riformare tutto il processo. Ad oggi, uno Stato candidato e l’Ue devono trovare accordi su 35 materie politiche, legali ed economiche prima di assicurare l’entrata fra i membri, in un processo che può durare anche svariati anni. Parigi ha chiesto una trasformazione dei negoziati, riducendoli a sette passaggi per poi concedere un graduale accesso ai benefici comunitari, come i fondi europei. C’è un’altra richiesta francese: le trattative possono andare avanti ma anche indietro, intendendo così che se ci saranno dei problemi riguardanti l’attuazione delle riforme necessarie i dialoghi potranno essere interrotti.

Una proposta della Commissione di revisione del processo di negoziazione è attesa per mercoledì, ha detto una portavoce a EuObserver. L’obiettivo è quello di rendere le negoziazioni “più efficaci, credibili, prevedibili, obiettive, politiche e dinamiche”. La portavoce ha sottolineato come queste trattative siano bidirezionali: se i candidati rispettano le richieste europee, l’Unione deve andare avanti con il processo di allargamento.

Amélie de Montchalin, segretaria di Stato francese per gli affari europei, ha spiegato che la Francia mantiene la sua posizione sulla necessità di rivedere il processo, aggiungendo che ha parlato con il Commissario europeo deputato all’allargamento, Olivér Várhelyi: “Nella proposta della Commissione ci sono alcune cose che la Francia chiedeva da anni. Credo che mercoledì assisteremo a un cambio non solo di metodo, ma anche di paradigma”.

L’obiettivo delle istituzioni europee è quello di trovare un accordo per la riunione del Consiglio europeo prevista per marzo, in modo da non arrivare con l’acqua alla gola alla riunione con i leader degli Stati balcanici prevista per maggio a Zagabria. “Speriamo in una decisione positiva per Albania e Macedonia prima di quel meeting”, ha concluso la portavoce della Commissione.

Tags: albaniaallargamentoDavid Sassolifranciamacedoniaprocesso di adesioneunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
borrell allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 1/ Nuovo slancio in sei dei Paesi candidati

30 Ottobre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il premier albanese Edi Rama a Tirana il 23 ottobre 2024 (foto: Adnan Beci via Afp)
Politica Estera

Von der Leyen annuncia l’esborso di 6 miliardi di euro per i Balcani occidentali

23 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione