- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » “Una storia importante. 70 anni di emigrazione italiana in Belgio e oltre”

“Una storia importante. 70 anni di emigrazione italiana in Belgio e oltre”

Il fumetto di Antonio Cossu sarà presentato domani presso la residenza dell'ambasciatrice italiana nel regno Elena Basile

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Febbraio 2020
in Notizie In Breve

Bruxelles – L’Ambasciatrice d’Italia in Belgio, Elena Basile, ospiterà domani sera in Residenza un evento per presentare il fumetto ‘’Una Storia Importante. 70 di immigrazione italiana in Belgio e oltre’’ curato dal disegnatore Antonio Cossu, fumettista belga di origine sarda e docente all’Accademia delle belle arti di Tournai.

All’evento, spiega una nota,  partecipano il Sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri Ricardo Merlo, la Vice Presidente della Regione Vallone e Ministra per il Lavoro, la Salute e le Pari Opportunità Christie Morreale, il Direttore Generale Luigi Vignali e il Segretario Generale del CGIE Michele Schiavone, insieme a numerosi esponenti della Comunità italiane del Belgio, del mondo associativo, degli organi di rappresentanza locali e del mondo economico, culturale e della stampa italiana in Belgio.

La realizzazione del progetto, promosso dal Comites Belgio, è stata sostenuta finanziariamente dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Regione Vallone per il suo alto valore divulgativo ed educativo, e narra la storia dell’immigrazione italiana dall’accordo ‘’braccia contro carbone’’ del 1946 ai giorni nostri, passando per la tragedia di Marcinelle dell’8 agosto 1956 dove come noto persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani.

Il volume – arricchito dalle prefazioni dell’Ambasciatrice Elena Basile, del Direttore Generale per gli Italiani all’Estero Luigi Vignali, del Presidente del Comites Bruxelles, Brabante e Fiandre Raffaele Napolitano, nonché del Presidente Romano Prodi e del Presidente Antonio Tajani – si pone l’obiettivo di sviluppare la consapevolezza delle nuove generazioni sull’emigrazione italiana, su quella storia di dolore e di successo che essa ha saputo incarnare.  L’evento fornisce dunque un momento per riflettere anche su come le istituzioni possano svolgere un ruolo di accompagnamento delle esigenze della nuova emigrazione dando un contributo al fine di preservare un patrimonio di esperienze e di spirito solidale straordinario

Tags: Ambasciata d'ItaliaAntonio CossubelgioElena Basilefumettoimmigrazione italiana

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Non categorizzato

L’opera in marmo Constructions dans la sphère dell’artista belga Georges Vantongerloo esposta nella Residenza dell’ambasciatore italiano in Belgio

15 Febbraio 2024
Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
Politica Estera

Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

5 Dicembre 2023
L'ambasciatrice italiana in Belgio Elena Basile
Cronaca

Ucraina, la solidarietà ad Elena Basile della politica, cultura e società civile

26 Luglio 2023
"Un insolito trio" , particolare della copertina
Cultura

Due uomini e una donna, tre generazioni a confronto. “Un insolito trio”, il nuovo libro di Elena Basile

3 Luglio 2023
Roberta Metsola Italia
Politica

Metsola ringrazia l’Italia “per quella diplomazia silenziosa che risolve problemi che il mondo non conoscerà mai”

21 Dicembre 2022
Cultura

“In famiglia”, l’utimo romanzo di Elena Basile “ci conduce lì dove mai ci saremmo aspettati di arrivare”

4 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione