- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » A due terzi dei lavoratori europei, compresi gli italiani, va meno ricchezza che dieci anni fa

A due terzi dei lavoratori europei, compresi gli italiani, va meno ricchezza che dieci anni fa

La denuncia della Confederazione europea dei Sindacati, su dati della Commissione: la media è di meno 0,8, per cento nell'Area Euro e di meno 0,7 nell'UE a 27

Perla Ressese di Perla Ressese
10 Febbraio 2020
in Economia

Bruxelles – I lavoratori in due terzi degli Stati membri dell’UE stanno ricevendo una quota inferiore del PIL del loro paese rispetto a quando erano all’inizio del decennio. La media è di meno 0,8, per cento nell’Area Euro e di meno 0,7 nell’UE a 27.

Lo spiegano le statistiche della Commissione europea, che mostrano come la quota salariale della ricchezza prodotta – un indicatore chiave della disuguaglianza – è diminuita in 18 Stati membri tra il 2010 e il 2019.

L’Irlanda ha visto il più grande calo della percentuale del PIL erogato in salari al 19% *, davanti a Croazia (11), Cipro (6), Portogallo (5) e Malta (5).

La Confederazione europea dei Sindacati (CES) sta mettendo in luce queste cifre, che mostrano che i lavoratori stanno ricevendo una quota minore della prosperità economica che aiutano a creare, durante la consultazione avviata dalla Commissione europea su salari minimi equi.

Secondo la vice segretaria generale della CES, Esther Lynch, “Ursula von der Leyen ha promesso che la nuova Commissione europea creerà una ‘economia che lavora per le persone’, un lodevole obiettivo che sosteniamo pienamente. Ma i dati della Commissione mostrano che le persone nella maggior parte degli Stati membri stanno ricevendo una quota minore della ricchezza, che lavorano duramente per generare, di quanto non fosse all’inizio del decennio”.

Secondo Lynch “von der Leyen, per mantenere il suo impegno, dovrà presentare proposte che cambino la situazione e che aumentino i salari in tutta Europa. Aumentare i salari minimi obbligatori nei paesi in cui esistono sarebbe un inizio, ma i lavoratori hanno anche bisogno del diritto di aderire a un sindacato e contrattare collettivamente per ottenere una quota veramente equa”.

* Sono state sollevate questioni di stima sul valore dei dati del PIL irlandese a causa delle attività  nel paese di numerose grandi multinazionali, anche a fini di pianificazione fiscale.

Tags: ceslavoratoriPilredditoricchezzasalaristipendiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Economia

In Europa la carenza della manodopera è l’opportunità per avere migliori condizioni lavorative

15 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione