- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Germania, Annegret Kramp-Karrenbauer rinuncia alla guida della CDU e alla cancelleria

Germania, Annegret Kramp-Karrenbauer rinuncia alla guida della CDU e alla cancelleria

La favorita erede della cancelliera tedesca Angela Merkel fa un passo indietro e rinuncia a succederle. La decisione arriva dopo la turbolenza politica scaturita dalle elezioni in Turingia. Rimarrà ministro della difesa, per volontà della cancelliera

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Febbraio 2020
in Politica
Annegret Kramp-Karrenbauer, presidente della Cdu, e Angela Merkel, cancelliera tedesca

Annegret Kramp-Karrenbauer, presidente della Cdu, e Angela Merkel, cancelliera tedesca

Bruxelles – Annegret Kramp-Karrenbauer, presidente dell’Unione democratica cristiana (CDU) e considerata l’erede di Angela Merkel alla guida della cancelleria tedesca, ha annunciato questa mattina durante una riunione con i vertici del partito l’intenzione di non candidarsi alle prossime elezioni federali del 2021. Attese anche le dimissioni da presidente del partito, di cui è a capo dal dicembre 2018, anche se non ha ancora formalizzato l’abbandono.

Una scelta dettata dalle turbolenze politiche innestate nel partito di Angela Merkel dalle ultime elezioni in Turingia, in cui Thomas Kemmerich, esponente del Partito liberale, è stato eletto governatore dello stato federato della Germania grazie ai voti della CDU e, insieme, della destra estremista di Alternative fur Deutschland (Afd). Salvo poi dimettersi e sciogliere il Parlamento per tornare a nuove elezioni.

Il caso delle elezioni in Turingia, secondo molti, ha contribuito a minare definitivamente la leadership di Kramp-Karrenbauer all’interno del partito. O quantomeno ne ha reso evidenti tutte le fragilità e l’incapacità di controllare le correnti interne, in un partito sempre più diviso, costringendo Merkel ad intervenire definendo “imperdonabile” la scelta dei dirigenti locali di votare in Turingia insieme alla destra di Afd. L’episodio ha sicuramente contribuito a portare a termine un dibattito aperto da tempo all’ interno del partito di maggioranza, conclusosi poi con l’annuncio di questa mattina.

Kramp-Karrenbauer ha espresso l’intenzione rimanere ministro della Difesa, anche dopo il suo ritiro dalla presidenza del partito. Scelta poi sostenuta anche dalla cancelliera, come riferito dal portavoce del governo Steffen Seibert. Nell’annunciare le sue dimissioni, Kramp-Karrenbauer lascia un posto vuoto e apre un nuovo dibattito su chi sarà il successore di Merkel alla guida del primo partito tedesco, nonostante la perdita di consensi, dopo 18 anni di leadership ‘merkeliana’.

Tags: AfdAngela MerkelAnnegret Kramp-KarrenbauerCduElezioni federali 2021elezioni Germaniaelezioni in Turingiagermaniaturingia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione