- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Aumenta la quota di energia rinnovabile usata per i riscaldamenti: è al 21,1%

Aumenta la quota di energia rinnovabile usata per i riscaldamenti: è al 21,1%

Dati Eurostat: nell'UE crescita costante dal 2009, trainata dall'utilizzo di industria e famiglie. Italia in controtendenza: meno energia pulita tra il 2017 e il 2018, e rendimenti altalenanti

Renato Giannetti di Renato Giannetti
11 Febbraio 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Sostenibilità, riduzione delle emissioni, Green deal. L’Europa fa tanto per costruire un modello economico e sociale amico del clima e dell’ambiente, ma non tutto funziona come dovrebbe. Se nell’UE la quota di energia da fonti rinnovabili utilizzata per riscaldamenti e aria condizionata aumenta, in Italia e in altri cinque Paesi (Irlanda, Ungheria, Romania, Slovenia, Svezia) diminuisce.

I dati Eurostat mostrano che i sistemi di climatizzazione nell’UE sono alimentati sempre più con energia pulita. Il 20% dei consumi energetici per gestire le temperature a casa e in ufficio nel 2018 proveniva fonti rinnovabili. Nel 2009 la quota UE era del 14,2%, e nel corso degli anni la sostenibilità di condizionatori, climatizzatori e caloriferi è aumentata. Non dappertutto, però.

In Italia tra i 2017 e il 2018 si è conosciuta un’involuzione. Nel Paese si è scesi dal 20% al 19,2%. Un andamento che non sorprende, se si guarda lo ‘storico’ tricolore. Dal 2009 in poi il rendimento in Italia è stato altalenante, con continui miglioramenti e peggioramenti di performance. Nel lungo periodo, però, anche l’Italia ha saputo perfezionare le proprie performance energetiche: la quota di rinnovabili per rinfrescare l’aria o riscaldarsi è passata dal 16,4% dei consumi totali al 19,3%.

Nel complesso l’Italia si trova sotto la media europea (21,1%) e nella parte bassa della classifica per climatizzazione sostenibile. E’ il 18esimo Paese per alimentazione con energia pulita nell’Ue per questo genere di servizi.

L’energia rinnovabile non è solo derivante da eolico e solare, ma include anche l’energia termica e termica derivata (da aria, terra o acqua) catturata dalle pompe di calore. A determinare l’incremento di queste soluzioni l’aumento della domanda dell’industria, dei servizi e delle famiglie. Questo, rileva l’istituto di statistica europeo, ha contribuito alla crescita delle energie rinnovabili utilizzate per il riscaldamento e il raffreddamento.

Tags: casadati eurostatenergiaenergia pulitaeurostatfamiglieitaliarinnovabiliriscaldamentisostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione