- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Dal Parlamento europeo le nuove misure contro il traffico illegale di cani e gatti

Dal Parlamento europeo le nuove misure contro il traffico illegale di cani e gatti

Registrazione europea obbligatoria, più adozioni e meno acquisti: la stretta in una risoluzione non vincolante. La precedente Commissione decide di non agire, adesso si chiede un cambio di passo al nuovo esecutivo comunitario

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Febbraio 2020
in Cronaca

Bruxelles – Un sistema europeo obbligatorio di registrazione per cani e gatti, una definizione chiara e uguale per tutti degli allevamenti commerciali su larga scala, favorire l’adozione di animali domestici invece del loro acquisto. Sono queste le misure del Parlamento europeo per il contrasto al commercio illegale degli animali da compagnia, come previsto dalla risoluzione approvata a larghissima maggioranza (607 voti favorevoli, 3 contrari e 19 astensioni).

L’Aula riunita a Strasburgo ha dato il via libera alle richieste per nuove norme in materia di benessere animale, chiedendo alla Commissione UE di intervenire. All’esecutivo comunitario si chiede anche “una migliore applicazione” del regolamento sui movimenti degli animali da compagnia a carattere non commerciale, perché le maglie sono troppo poche e i controlli poco capillari.

Si stima che ogni mese vengano scambiati tra i paesi dell’UE circa 46mila cani, per un business complessivo di oltre 5,5 milioni di euro al mese. Cifre ipotetiche, però, perché una larga parte di questi animali non è dichiarata e quindi non tracciabile. Il commercio illegale è anche più redditizio, visto che i cuccioli vengono acquistati a circa 60 euro e rivenduti a prezzi fino a 20 volte superiori, a seconda dello Stato membro in cui si piazza l’animale.

Un problema di frodi economiche e fiscali, ma non solo. Si pongono problemi per la salute animale e per quella pubblica, visto che i movimenti degli animali sono uno dei principali fattori di rischio per la diffusione di malattie degli animali. Un rischio che aumenta con il volume di movimenti incontrollati, come il commercio di animali da compagnia non registrati.

Sulla scia del caso Coronavirus adesso il Parlamento ci riprova. La questione era stata sollevata nel corso della scorso legislatura, con tanto di interrogazione all’esecutivo comunitario. Il commissario per la Salute di allora, Vytenis Andriukaitis, rispose che interventi non erano in agenda. Il motivo è che mentre il movimento transfrontaliero di cani e gatti è regolato dalla legislazione comunitaria, salute degli animali, e quindi anche benessere di cani e gatti, ed in particolare la loro custodia e riproduzione per scopi non commerciali e commerciali, è di responsabilità degli Stati membri degli Stati membri.

La Commissione Juncker ritenne che neppure il principio si sussidiarietà potesse servire. Con la sussidiarietà si sancisce la possibilità a subentrare qualora chi si trova ai livelli più bassi di gestione non sia grado di assolvere i propri compiti. Detto in altri termini, se gli Stati non sono capaci di garantire il benessere animale, l’UE, organismo sovra-nazionale, potrebbe sostituirsi ai governi. Ma si spiegò allora che la salvaguardia di cani e gatti non poteva essere garantita meglio a livello UE, e dunque si lasciò tutto agli Stati senza intervenire.

Ora i parlamentari europei ci riprovano. Il testo non è vincolante, e dunque anche la Commissione von der Leyen potrebbe lasciare cadere l’iniziativa. Ma intanto si riaccende il dibattito.

Tags: animalianimali domesticibenessere animalecanicommerciogattiparlamento europeoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione