- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Italia deferita alla Corte di giustizia UE per il malfunzionamento dell’accesso alle risorse genetiche

Italia deferita alla Corte di giustizia UE per il malfunzionamento dell’accesso alle risorse genetiche

Secondo la Commissione queste disfunzioni "pregiudicano la capacità delle imprese stabilite in Italia di sfruttare i vantaggi di un simile accesso ai fini di ricerca, produzione e scambi commerciali"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Febbraio 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – La Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE perché ritiene che il suo regime di accesso alle risorse genetiche provenienti da paesi terzi non funzioni correttamente. Queste disfunzioni, spiega una nota, pregiudicano la capacità delle imprese stabilite in Italia di sfruttare i vantaggi di un simile accesso ai fini di ricerca, produzione e scambi commerciali.

Per risorse genetiche s’intende il materiale genetico di origine vegetale, animale o microbica, come quello delle piante medicinali, delle coltivazioni agricole e delle razze animali, che abbia un valore effettivo o potenziale. Gli obblighi relativi all’accesso e alla ripartizione dei benefici (ABS) implicano la garanzia, per il paese che abbia agevolato l’accesso alle proprie risorse genetiche e alle conoscenze tradizionali (ad esempio in relazione ad alcuni principi attivi di una determinata pianta), di ottenere una quota del prodotto finale (nuovi medicinali, ecc.) sviluppato su tale base.

In risposta a una lettera di costituzione in mora trasmessa dalla Commissione nel gennaio 2018 e di un parere motivato del gennaio 2019, nel luglio seguente l’Italia ha notificato di aver designato le autorità nazionali competenti. Ad oggi, tuttavia, spiega la Commissione, l’Italia non ha notificato le disposizioni di legge che prevedano le sanzioni applicabili in caso di violazione delle norme.

La Commissione ha pertanto deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE.

Contesto

Il regolamento (UE) n. 511/2014 sulle misure di conformità per gli utilizzatori risultanti dal protocollo di Nagoya relativo all’accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell’Unione è entrato in vigore l’11 giugno 2014. Il regolamento è applicabile dal 12 ottobre 2014, a seguito dell’entrata in vigore del protocollo di Nagoya.

A norma dell’articolo 6, paragrafo 1, del regolamento, ciascuno Stato membro è tenuto a designare una o più autorità competenti responsabili dell’applicazione del regolamento e a comunicare alla Commissione i nomi e gli indirizzi di tali autorità competenti a decorrere dalla data di entrata in vigore del regolamento.

A norma dell’articolo 11 del regolamento, gli Stati membri stabiliscono le sanzioni da irrogare in caso di violazione degli articoli 4 e 7. Conformemente all’articolo 11, paragrafo 3, del regolamento, tali norme dovevano essere notificate alla Commissione entro l’11 giugno 2015.

Tags: Corte UedeferimentoitaliaRisorse genetiche

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione