- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Dall’UE 19 euro al mese, per restituire ai rifugiati siriani in Turchia una parvenza di vita normale

Dall’UE 19 euro al mese, per restituire ai rifugiati siriani in Turchia una parvenza di vita normale

E' l'Emergency Social Safety Net (ESSN) è il più vasto programma di aiuto umanitario finanziato dall’Unione Europea

Marianna Balfour</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@MariannaBalfour" target="_blank">@MariannaBalfour</a> di Marianna Balfour @MariannaBalfour
12 Febbraio 2020
in Cronaca

Roma – Con 1,7 milioni di persone che ne usufruiscono e un valore di oltre un miliardo di euro, l’Emergency Social Safety Net (ESSN) è il più vasto programma di aiuto umanitario finanziato dall’Unione Europea.  I dati e gli obiettivi del progetto, che si inserisce nell’ambito dello “Strumento per i rifugiati in Turchia” istituito nel 2015, sono stati presentati in una conferenza stamani a Roma, presso lo Spazio Europa gestito dell’Ufficio d’informazione per l’Italia del Parlamento europeo dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

L’ESSN è un programma di trasferimento di contante che fornisce assistenza mensile attraverso carte di debito che vengono consegnate ai rifugiati che si trovano in Turchia. La Turchia – com’è noto – è il paese con il più alto numero di rifugiati, 4 milioni in tutto, di cui il 90 % è composto da siriani. Un numero destinato a salire a seguito delle violenze in corso in queste ore a Idlib.

Obiettivo del progetto, attuato in collaborazione con il World Food Programme (WFP), la Mezzaluna Rossa e le autorità turche, è permettere a ciascuna famiglia aderente all’iniziativa – si tratta di famiglie che hanno diritto alla protezione internazionale – di poter scegliere come meglio gestire il proprio denaro, in base alle necessità individuali. Un sistema virtuoso che da una parte mira a ridurre la dispersione scolastica dei bambini rifugiati e dall’altra a restituire dignità agli individui che possono così soddisfare autonomamente i propri bisogni primari. Usato per ritirare denaro presso gli sportelli bancari o per pagare acquisti nei negozi, il sistema permette inoltre di sostenere le economie locali in cui il contante viene speso.

Come ha spiegato Silvia Biondi, capo programmi in Turchia per il WFP: “Nato nel 2016, il progetto è cresciuto molto negli anni e ha come obiettivo primario quello di restituire ai rifugiati siriani, la gran parte dei quali vive in grandi centri urbani, una parvenza di normalità e di quotidianità che incoraggi l’inclusione sociale, fattore che resta una forte criticità nel paese”.

La carta di debito viene ricaricata mensilmente di circa 19 euro per ciascun membro della famiglia e le famiglie dove sono presenti disabili ricevono una somma aggiuntiva.

Marianna Balfour è una giornalista esperta in questioni umanitarie.

AVVISO: in una prima edizione di questo articolo avevamo erroneamente scritto nel titolo la parola “giorno”, invece di “mese”. Abbiamo corretto, ce ne scusiamo con i nostri lettori.

Tags: commissione europeaESSNRifugiatiSirianiturchiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione