- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » “Semi di Lampedusa”: il 17 febbraio 60 studenti al Parlamento europeo con il Comitato 3 ottobre

“Semi di Lampedusa”: il 17 febbraio 60 studenti al Parlamento europeo con il Comitato 3 ottobre

Saranno ascoltati da membri delle istituzioni comunitarie e rappresentati di importanti realtà nel campo dei diritti umani e dell’immigrazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Febbraio 2020
in Notizie In Breve

Bruxelles – Il prossimo 17 febbraio, oltre 60 studenti di 15 scuole italiane ed europee, saranno ascoltati al Parlamento Europeo a Bruxelles da membri delle istituzioni comunitarie e rappresentati di importanti realtà nel campo dei diritti umani e dell’immigrazione. L’iniziativa, organizzata dal Comitato 3 ottobre, nasce dalle attività che si svolgono ogni anno a Lampedusa in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, durante le quali centinaia di studenti hanno la possibilità di confrontarsi con donne e uomini sopravvissuti ai naufragi nel Mediterraneo e con le organizzazioni che operano sul campo per parlare di accoglienza e immigrazione. A Bruxelles la delegazione degli studenti avrà l’opportunità di presentare alle istituzioni europee le proprie considerazioni sul fenomeno delle migrazioni maturate durante questo percorso.

Uno dei principali obiettivi che il Comitato 3 ottobre si pone è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi delle migrazioni e dell’accoglienza rendendole protagonisti nella creazione di una società inclusiva e rispettosa dei diritti umani di tutti.  Adesso la voce degli studenti arriverà fino al Parlamento europeo.

“L’evento al Parlamento Europeo non sarà solamente un’importante occasione per far conoscere il lavoro del Comitato Tre Ottobre sul territorio italiano ed europeo. Sarà anche e soprattutto un momento decisivo per ascoltare e condividere una direzione comune con autorità italiane ed europee, attivisti e organizzazioni che lavorano nel settore”, ha dichiarato Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 ottobre.

Attraverso l’iniziativa autofinanziata Semi di Lampedusa, il Comitato 3 ottobre porta avanti durante tutto l’anno il lavoro di advocacy e sensibilizzazione avviato a Lampedusa, raggiungendo centinaia di studenti tramite un fitto calendario di incontri nelle scuole italiane e di numerosi Paesi dell’Unione Europea.

“Per me è una giornata di grande importanza – commenta Pietro Bartolo – perché la voce di Lampedusa e di chi è sopravvissuto al Mediterraneo arriverà fino al cuore dell’Europa. Sono certo che quella voce non resterà inascoltata, l’Unione ha il dovere di spendersi per costruire le condizioni affinché tragedie come quella del 3 ottobre 2013 non si verifichino mai più”.

Il Comitato Tre Ottobre – Il Comitato Tre Ottobre è nato in seguito al naufragio del 3 ottobre 2013 con l’obiettivo di far riconoscere tale data quale “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”. Oggi, lavora per costruire memoria e integrazione organizzando attività di sensibilizzazione nelle scuole italiane ed Europee. Dal 2014, sono stati coinvolti più di 35.000 studenti provenienti da 150 scuole di 20 diversi Paesi dell’Unione Europea; 800 i giovani che hanno visitato Lampedusa durante le varie edizioni della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, per partecipare a workshop e dibattiti e commemorare le vittime delle migrazioni.

Tags: Comitato 3 ottobreimmigrazioneLAmpedusaparlamento europeostudenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione