- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “La Germania e l’Europa hanno bisogno di un’Italia proattiva che diventi di nuovo protagonista nell’UE”

“La Germania e l’Europa hanno bisogno di un’Italia proattiva che diventi di nuovo protagonista nell’UE”

Intervento dell'ambasciatore tedesco a Roma Viktor Elbling per il sito del Cespi: "Mi auguro che in futuro vedremo più iniziative italo-tedesche in Europa, in stretta cooperazione con la Francia come triangolo dei grandi Paesi fondatori"

Lena Pavese di Lena Pavese
17 Febbraio 2020
in Politica
Angela Merkel e Giuseppe Conte

Angela Merkel e Giuseppe Conte

Bruxelles – “Senza un’Italia attivamente europea e propositiva non possiamo portare avanti insieme il progetto europeo. 75 anni dopo la fine della guerra, la lezione non può che essere questa: dobbiamo tutelare e portare avanti quanto abbiamo raggiunto – pace, fiducia, solidarietà e unità”. Lo scrive, tra l’altro, l’ambasciatore tedesco a Roma Viktor Elbling in un lungo intervento pubblicato nelle pagine del sito del Centro studi di Politica Internazionale (CESPI) dedicate al “Taccuino Tedesco”, uno spazio di discussione che ha l’obiettivo “di favorire una migliore comprensione di quel che è e sarà la Germania”.

“Se oggi nazionalisti e populisti svalorizzano quest’Europa, l’Italia e la Germania – afferma il diplomatico – devono opporsi con determinazione e porre con altrettanta determinazione le basi per il futuro di un’Europa forte e coesa in un contesto globale, purtroppo sempre più incerto e turbolento. Uno Stato, una Nazione non è più in grado di influire da sola sulle sfide globali. In un mondo sempre più caratterizzato da interdipendenze, dobbiamo uscire dai gusci nazionali”.

Elbling sottolinea poi che “come Germania, siamo convinti che l’Europa non abbia altra scelta che quella di farsi più forte e più capace di agire”.

“Quest’anno – ricorda poi l’ambasciatore – festeggiamo i 30 anni della riunificazione tedesca. Questo evento e il suo contesto ci insegna che un vero progresso non può essere compiuto unilateralmente: dipendiamo gli uni dagli altri. Per tutto ciò, la Germania è fortemente radicata nell’Unione Europea. Non illudiamoci: non ci sono risposte facili a quesiti difficili in un mondo che sta cambiando con grande rapidità. Ma se vogliamo che la voce europea conti in un mondo dove le certezze di una volta ormai non valgono più, dobbiamo rafforzare l’Unione Europea”.

Secondo Elbling “in questo scenario, l’Italia per la Germania è un partner strategico. L’Italia e la Germania hanno la responsabilità di cooperare strettamente per un’Europa più forte e unita. La Germania e l’Europa hanno bisogno di un’Italia proattiva che diventi di nuovo protagonista in Europa. Mi auguro che in futuro vedremo più iniziative italo-tedesche in Europa, in stretta cooperazione con la Francia come triangolo dei grandi Paesi fondatori, dalla riforma del sistema europeo comune d’asilo alla cooperazione sul clima in vista della COP26. Dopo la recente Brexit, il momento per più cooperazione tra Italia e Germania in Europa è proprio adesso!”.

Tags: Cespigermaniaitaliaunione europeaViktor Elbling

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione