- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Allargamento, Várhelyi: “Sradicare ogni corruzione è essenziale per aderire all’UE”

Allargamento, Várhelyi: “Sradicare ogni corruzione è essenziale per aderire all’UE”

Sullo stato di diritto "non ci può essere un doppio standard". Il commissario ungherese annuncia che al vertice di Zagabria la Commissione lancerà un vasto piano di sviluppo economico della regione balcanica, per sostenere crescita e lavoro

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
18 Febbraio 2020
in Politica Estera
Olivér Várhelyi, commissario per il vicinato e l'allargamento

Olivér Várhelyi, commissario per il vicinato e l'allargamento

Bruxelles – Sradicare ogni forma di corruzione è la precondizione necessaria e indispensabile per pensare di poter avviare i negoziati di adesione alla comunità europea. Il commissario europeo per l’allargamento e il vicinato, l’ungherese Olivér Várhelyi, intervenendo a un incontro dell’European Policy Center (EPC) dedicato alla nuova politica di allargamento dell’Ue, ribadisce che l’Unione europea farà una proposta politica di avvio dei negoziati di adesione a Macedonia del Nord e Albania solo quando avranno conseguito una serie di riforme richieste da Bruxelles.

Tra le criticità maggiori su cui si basa l’adesione c’è il principio dello stato di diritto, su cui serve dimostrare maggiore chiarezza da parte dell’Unione: “Non ci possono essere doppi standard nello stato di diritto dell’Unione europea” afferma, aggiungendo inoltre che saranno intraprese azioni in caso di carenze evidenti da parte dei paesi con cui sono stati avviati i negoziati o che stanno per essere avviati. Attesa nel mese di marzo dalla Commissione von der Leyen, una relazione valutativa sui progressi delle riforme nei due paesi balcanici per capire se si potranno aprire i negoziati già nel corso del Consiglio europeo di fine marzo. Prima, insomma, del vertice di Zagabria sulle relazioni Ue-Balcani occidentali, in cui la Commissione europea intende lanciare un vasto programma di sviluppo economico della regione, aiutando i paesi a creare crescita e lavoro.

Intanto, il commissario ungherese si dice ottimista sui passi che stanno compiendo Macedonia del Nord e Albania nel senso delle riforme richieste dall’UE, e assicura che Skopje e Tirana (candidati ad avviare i negoziati rispettivamente dal dicembre 2005 e dal giugno 2014) riusciranno a realizzare gli aggiustamenti necessari ai loro ordinamenti per aderire all’Unione europea. A quanto sembra, i vicini dei Balcani sono pronti a superare il congelamento della Francia e di altri paesi, più negativi a sostenere le loro aspirazioni di entrare a far parte dell’UE. Ma ancora nulla è stato deciso e il commissario si mostra cauto nel ribadire che “non è fatta finché non è fatta”. 

La questione dell’allargamento dei confini europei, intanto, è tornata ad essere centrale e prioritaria nell’agenda della nuova ‘Commissione geopolitica’ insediatasi lo scorso dicembre. Questo perché l’area dei Balcani occidentali si trova “al centro dell’Europa”, ricorda il commissario, e i sei paesi in questione (Albania, Bosnia, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia) “appartengono di fatto all’Ue”. Várhelyi ricorda i pilastri centrali della nuova strategia europea per l’adesione, dalla necessità di ristabilire la credibilità e la fiducia da entrambe le parti, ovvero rendere chiaro a tutti i paesi membri dell’Ue che l’allargamento è una cosa che riguarda tutti, all’esigenza di restituire al processo di allargamento una dimensione politica.

Ad oggi, la politica dell’allargamento, denuncia, è per lo più considerata un mero “esercizio burocratico”. Restituire all’allargamento una dimensione politica significa renderlo incentrato sul futuro dell’Europa e ridisegnare la sua dimensione grazie alla cooperazione con gli Stati membri dell’UE. Sono loro, in definitiva, che dovranno appoggiare un nuovo processo di allargamento e che si sono mostrati poco disposti. Nel mettere a punto la nuova metodologia del processo di adesione, il commissario afferma infatti di aver ragionato sulle cause principali del diniego da parte degli stati membri.

Tags: albaniaallargamento Uemacedonia del nordOlivér Várhelyistato di dirittowestern balkans

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Várhelyi
Politica

Audizioni, il commissario Ue designato da Orbán non convince gli eurodeputati: in bilico Olivér Várhelyi

7 Novembre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

La pro europea Maia Sandu ha vinto al secondo turno le presidenziali in Moldova

4 Novembre 2024
Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
borrell allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 1/ Nuovo slancio in sei dei Paesi candidati

30 Ottobre 2024
Georgia
Politica Estera

La Georgia si gioca nelle urne il suo futuro europeo

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione