- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Accordo Governo Italiano-BEI per il rilancio degli investimenti

Accordo Governo Italiano-BEI per il rilancio degli investimenti

Prevista una collaborazione nei campi della lotta al cambiamento climatico, PMI, infrastrutture digitali, technology transfer, trasporti e sviluppo urbano sostenibile, efficientamento energetico ed edilizia pubblica privata

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Febbraio 2020
in Notizie In Breve
Il presidente BEI Werner Hoyer, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il vicepresidente BEI Dario Scannapieco

Il presidente BEI Werner Hoyer, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il vicepresidente BEI Dario Scannapieco

Roma – Il Governo italiano e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno firmato oggi un Protocollo di intesa per il sostegno dell’attività di InvestItalia, la struttura della Presidenza del Consiglio nata con la Legge finanziaria 2019 dedicata al rilancio degli investimenti pubblici e privati. Il Protocollo è stato firmato nel pomeriggio a Palazzo Chigi tra il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il Presidente della BEI Werner Hoyer e il Vicepresidente italiano della BEI Dario Scannapieco.

Nel corso dell’incontro sono stati anche affrontati tra le due delegazioni i principali temi dell’agenda politica ed economica europea ed italiana.

Il Protocollo d’Intesa prevede una collaborazione tra la banca della UE e InvestItalia nell’ambito della pianificazione strategica e della programmazione economica di lungo periodo del Governo al fine di facilitare gli investimenti in Italia, in particolar modo con riferimento alle linee prioritarie di intervento identificate dalla Cabina di Regia Strategia Italia. La BEI mette a disposizione del Governo italiano le proprie competenze in materia di pianificazione e programmazione di piani infrastrutturali, creazione di piattaforme a sostegno dell’economia e assistenza tecnica in materia di valutazione economica dei progetti e definizione dei piani di spesa.

Nel dettaglio, il Protocollo si focalizza su:

  1. ricerca e sviluppo industriali, sostegno alle PMI, infrastrutture digitali e per l’innovazione, riqualificazione e sviluppo urbano sostenibile, trasporti;
  2. stimolazione, creazione e sviluppo del mercato del capitale di rischio e trasferimento tecnologico da Università e centri di ricerca;
  3. lotta al cambiamento climatico, miglioramento ambientale, valorizzazione ed uso ottimale delle risorse naturali, efficientamento energetico dei processi produttivi, delle imprese e dell’edilizia sia pubblica che privata.

Il protocollo prevede anche la possibilità di distacco di personale della BEI presso le strutture di InvestItalia e/o viceversa.

Nel corso della cerimonia di firma è stato esposto l’originale del contratto n.1 della BEI, firmato proprio in Italia nel 1959 e relativo al finanziamento di tre progetti nel Mezzogiorno nel settore energetico per 12,5 miliardi di lire dell’epoca (circa 170 milioni di euro attuali). Il contratto è conservato negli Archivi storici dell’Unione europea, presso l’Istituto universitario europeo di Fiesole (Firenze). Gli Archivi erano rappresentati dal Direttore Dieter Schlenker.

Nel 2019 l’Italia è stata il principale destinatario dell’attività del Gruppo BEI, con il 17,3% del totale realizzato in Europa: la nuova finanza del Gruppo BEI é stata pari a 11 miliardi di euro (0,6% del PIL italiano), di cui 9,7 miliardi di prestiti BEI e 1,4 miliardi di equity e garanzie del controllato Fondo europeo per gli investimenti (FEI). Il totale degli investimenti sostenuti ha raggiunto i 34 miliardi (1,9% del PIL italiano). Sono state sostenute 44.595 PMI per relativi 734.652 posti di lavoro.

Nell’ultimo decennio le operazioni del gruppo BEI in Italia sono state di oltre 100 miliardi di euro, a sostegno di investimenti per 277 miliardi, con circa 309.000 PMI e relativi 6,5 milioni di posti di lavoro sostenuti. Per quanto riguarda il Piano di investimenti per l’Europa (il piano Juncker), l’Italia è il secondo beneficiario nell’UE con 11,3 miliardi (15,2% del totale), a sostegno di 69,7 miliardi di investimenti.

Tags: beifinanziamentoInvestitaliaprotocollo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
La sede della Banca europea per gli investimenti (BEI), a Lussemburgo [archivio]
Notizie In Breve

La Bei investe sul grafene: 20 milioni a supporto della produzione italiana

18 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
Decennio Digitale Italia
Notizie In Breve

Bei e Liftt lanciano un’iniziativa da 100 milioni per promuovere la crescita delle imprese innovative italiane

9 Settembre 2024
Un'infermiera al lavoro [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

La Commissione firma un accordo di finanziamento in supporto degli infermieri

2 Settembre 2024
Il Porto di Livorno (Foto: Autorità di Sistema Portuale del
Mar Tirreno Settentrionale)
Economia

Dalla Bei 90 milioni di euro per l’espansione sostenibile del porto di Livorno

15 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione