- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il nodo del Bilancio UE 2021-2027 è il solito scontro Nord-Sud

Il nodo del Bilancio UE 2021-2027 è il solito scontro Nord-Sud

L'Italia cresce poco, dunque avrà più soldi dall'UE, come Bulgaria, Romania e Grecia

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
20 Febbraio 2020
in Economia
Giuseppe Conte durante una conferenza stampa a Bruxelles

Giuseppe Conte durante una conferenza stampa a Bruxelles

Bruxelles – “Non possiamo essere il fanalino di coda”, ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte parlando ieri in Senato del vertice europeo di oggi a Bruxelles, ma, in realtà, proprio l’essere in fondo alla lista dei “bravi a crescere” è la posizione che ci aiuterà a strappare qualche soldo in più nel prossimo Bilancio europeo 2021-2027 (QFP). Nonostante il, rinnovato, scontro tra Nord e Sud Europa, che può diventare il veglio scoglio di questo negoziato.

Grazie al fatto che l’Italia è cresciuta meno di tutti gli altri Paesi europei, la porta ad essere insieme ad altri ritardatari come Grecia, Bulgaria, Romania, Cipro e forse anche la Spagna tra quelli che alla fine dei conti, secondo la proposta oggi sul tavolo dei leader UE, riceveranno qualche soldo in più per la coesione (i “fondi europei”). Si potrebbe arrivare a due miliardi in sette anni. Il che alleggerirebbe anche la nostra posizione di contributori netti. Nel vecchi bilancio abbiamo pagato circa 15 miliardi e ne abbiamo ricevuti 11, con un “gap” dunque di circa 4 miliardi che potrebbe ridursi sensibilmente. Perché siamo cresciuti poco.

Potrebbe, abbiamo scritto, perché quello che oggi entra al Consiglio europeo è un documento presentato dal suo presidente Charles Michel, che tenta una mediazione tra i 27, e che subirà inevitabilmente qualche modifica. Nessuno si pronuncia su quante e sul quando, in un vertice complicato che dovrà tirare fuori la proposta di una sorta di “legge finanziaria” europea che vale sette anni, per il quale i leader hanno prenotato gli alberghi fino a sabato.

A parte la povertà di ritorno dell’Italia c’è da dire che ha giocato anche un ruolo la fermezza delle posizioni del governo italiano, di questo e di quello che l’ha preceduto, e le capacità negoziali del team guidato dall’ambasciatore Maurizio Massari, che tra l’altro è riuscito a rosicchiare qualcosa anche sul quel famoso “Indice di prosperità relativa” che serve a riequilibrare le posizioni per Paesi come l’Italia che hanno una grande differenza di ricchezza nelle sue regioni, per noi tra Nord e Sud.

Conto l’ha ammesso: “Siamo in emergenza, e dobbiamo tutti lavorare, ciascuno chiaramente per le responsabilità che si assume in base al ruolo che ha. Dobbiamo ragionare come fossimo in emergenza, quando ragioniamo di emergenza riusciamo a coordinarci al meglio”, ha detto all’Ansa in Parlamento ieri. “Non possiamo essere fanalino di coda”, ha rivendicato.

Dunque il bilancio europeo del dopo Brexit, senza più i soldi britannici, dovrebbe darci qualcosa in più per le politiche di Coesione e contenere più di altri Paesi i tagli alla Politica Agricola, sulla quale pure si ridurrà, comunque, la differenza tra quanto diamo e quanto riceviamo indietro. Per le Migrazioni arriveranno molti soldi, la proposta raddoppia i fondi da 10 a quasi 22 miliardi. Anche qui bene per noi.

Ma Conte non è soddisfatto, “l’Italia – dice – è perfettamente consapevole di essere parte della casa comune europea ma non siamo disposti ad accettare in nome di una rapida conclusione del negoziato un bilancio insufficiente per le esigenze dei nostri cittadini. Sarebbe una sconfitta non tanto contabile, ma politica”. Il premier si riferisce al fatto che “rispetto all’ambizione rilevata nel programma della commissione europea” guidata da Ursula von der Leyen, nella proposta Michel sul quadro finanziario pluriennale “resta poca traccia”. In particolare il governo di Roma avrebbe voluto vedere più “strumenti innovativi” per il bilancio, cioè l’aumento delle “risorse proprie”, quei fondi raccolti direttamente dalla Commissione e riversati nel Bilancio comune, e per gli italiani la proposta di Michel “resta inadeguata”. Ma è più una posizione politica di lungo respiro questa, centrata su una riforma futura, che una posizione negoziale per un tavolo sul quale dobbiamo saper stare difendendo quello che il lavoro politico di Conte e negoziale di Massari hanno ottenuto.

Se l’Italia può rivendicare di aver giocato fin qui bene la sua partita negoziale, il vero nodo da sciogliere rimane quello della grande contrapposizione tra il Nord e il Sud d’Europa. Austria, Germania, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia (Paesi ricchi che si definiscono, chissà perché “frugali”) godono di quelli che vengono definiti ‘rebate’, rimborsi per il contributo al bilancio comune (per un totale che sfiora i 15 miliardi). Si tratta di veri e propri privilegi, alimentati da risorse degli altri governi. L’Italia, con altri 19 Paesi, ha deciso di dire ‘basta’ al pagamento degli extra che finiscono oltretutto ai Paesi più ricchi, tutti nordici, oltretutto gli stessi che frenano per un bilancio settennale più sostanzioso.

Il ricco Nord, però, attento al rigore e al proprio profitto, lega la questione dei rimborsi al destino negoziale di questo budget europeo. Se si eliminano i ‘rebate’, come peraltro chiesto anche dalla Commissione europea, allora nessuno sforzo finanziario aggiuntivo. Il presidente del Consiglio europeo Michel ha dovuto cedere ai capricci dei cinque del Nord: l’abolizione dei rimborsi avverrà, nella sua proposta, in maniera progressiva, e comunque resteranno per l’intero settennato, fino al 2027. Se mantenere provvisoriamente il rebate significa superare resistenze e magari spingere il gruppetto dei cinque a mettere di più, allora che rimborso sia.

Ecco i conti, nelle grandi cifre. La Commissione chiedeva impegni nazionali pari all’1,11% del Reddito nazionale lordo, per 1.134 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Austria, Germania, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia sono decisi a non oltrepassare la soglia dell’1%, e allora ecco la proposta Michel: contributi pari all’1,074% del Rnl, per 1.094 miliardi di euro. Se i rebate vengono mantenuti, si può chiedere ai cinque del nord di mettere di più, guadagnare qualche decina di miliardi di euro. Comunque poco rispetto a quello che vuole il Parlamento (1.324 miliardi di euro), che minaccia di far saltare l’intero tavolo.

Ha collaborato Emanuele Bonini.

Articolo uscito originariamente su l’Altra voce dell’Italia di oggi.

Tags: bilancio ueconsiglio europeogiuseppe conteMaurizio MassarimffQfp

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Zelensky
Politica Estera

Ecco il “piano per la vittoria” che Zelensky presenterà al vertice dei leader Ue

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione