- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bilancio UE, negoziati in stallo. Orban: Italia e “amici della coesione” sostengono la proposta del Parlamento

Bilancio UE, negoziati in stallo. Orban: Italia e “amici della coesione” sostengono la proposta del Parlamento

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, intenzionato a chiudere il vertice straordinario con un accordo. Anche a costo di tirare avanti il vertice per tutto il weekend

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
21 Febbraio 2020
in Politica
I leader dei paesi "amici della coesione"

I leader dei paesi "amici della coesione"

Bruxelles – Tra la proposta del 1.0 per cento del Reddito nazionale lordo, richiesta dai paesi ‘frugali’ (Austria, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi), e quella di circa 1,3 per cento del RNL sostenuta dai 17 paesi “amici della coesione” (Italia compresa) c’è troppo divario: sarà difficile riuscire a trovare un compromesso nelle prossime ore. In una pausa del Consiglio europeo straordinario, il premier ungherese Viktor Orbán, conferma alla stampa che un accordo tra i 27 capi di governo e di stato sul prossimo bilancio pluriennale ancora non c’è e ipotizza che non sarà raggiunto in questo vertice.

Sulla proposta presentata ieri dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel dell’1,074 del RNL c’è il ‘no’ categorico dei paesi frugali, che hanno ribadito la loro intenzione a non voler superare l’1.0 per cento del RNL. Questa mattina i 17 paesi amici della coesione – quelli che si oppongo ai tagli sui fondi di coesione – hanno rilanciato una controproposta ritenendo entrambe le proposte insufficienti per finanziare il futuro dell’Unione europea. I 17 paesi, Italia compresa, sostengono invece una proposta iniziale di bilancio che sia vicina a quella avanzata dal Parlamento europeo, pari al 1,3 per cento del RNL, sostiene il premier ungherese. Per Orbàn è difficile che si riesca a trovare un compromesso tra le due proposte e scherza sul fatto che “a Bruxelles i miracoli sono sempre nell’aria” ma sembra irrealistico riuscire a colmare questo divario nelle prossime ore.

Sembra però che Michel voglia fare di tutto per chiudere il vertice straordinario con un accordo. Anche a costo di tirare avanti fino al week-end. Dopo una mattina intera trascorsa tra incontri ristretti con gruppi di paesi, nel tardo pomeriggio, dopo quattro rinvii, dovrebbero riprendere i negoziati in seduta plenaria, con i leader di tutti e 27 i paesi membri seduti allo stesso tavolo. Da fonti diplomatiche del Consiglio sembra che Michel voglia presentare ai paesi un nuovo “negobox” il termine usato per indicare un pacchetto negoziale.

Tags: bilanciobilancio 2021-2027bilancio pluriennale Uecharles michelconsiglio europeoGiusppe Conteviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione