- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bilancio UE, nuova proposta dalla Commissione: più soldi alla PAC e ai nordici. Tagliate ricerca e difesa

Bilancio UE, nuova proposta dalla Commissione: più soldi alla PAC e ai nordici. Tagliate ricerca e difesa

Un "non paper" dell'esecutivo comunitario tenta di sbloccare lo stallo del Consiglio europeo, ma il bilancio nascerebbe "vecchio", nessuna "modernizzazione" come richiesto anche dall'Italia

Lena Pavese di Lena Pavese
21 Febbraio 2020
in Politica
Angela Merkel ed Emmanuel Macron

Angela Merkel ed Emmanuel Macron

Bruxelles – I numeri alla fine sono sempre più gli stessi (miseri), quello che cambia è il contenuto: per risolvere lo stallo del negoziato sul Bilancio UE 2021-2027 (MFF) si torna all’antico, con qualche spicciolo in più all’agricoltura e sostanziosi premi ai paesi nordici del gruppo dei “frugali”, che comprende anche la Germania, e sostanziosi tagli alla ricerca e alle politiche spaziali.

In un “non paper” proposto dalla Commissione europea (dopo che tra i tanti incontri si era concluso quello evidentemente decisivo tra Charles Michel, Angela Merkel e Emmanuel Macron) che sarà presentato questa sera alla riunione plenaria dei capi di Stato e di governo, si prevede un bilancio pari all’1,069% del reddito nazionale lordo complessivo dell’Unione, leggermente al di sotto del livello che aveva proposto il presidente del Consiglio europeo Charles Michel (1,074%), ma, in più prospetta alcune importanti concessioni ai quattro autodefiniti “frugali” (Austria, Olanda, Danimarca e Svezia) e alla Germania.

Questi cinque paesi potranno mantenere i loro “rebate” (“sconti” sui contributi al bilancio, analoghi a quello che aveva il Regno Unito) al livello del 2020), con l’Austria che avrebbe anche 100 milioni in più; poi, l’Olanda potrà trattenere (fino al 2023) il 25% dei diritti di dogana, normalmente destinati come “risorse proprie” al bilancio Ue, invece del 15% che hanno gli altri Stati membri.

D’altra parte, è previsto un aumento degli impegni di spesa per la Politica agricola comune (PAC) pari a 2 miliardi di euro per i pagamenti diretti e 2,4 miliardi per lo sviluppo rurale.

A fare le spese di questi aumenti è la ricerca (ad esempio quella medica), con un taglio di un miliardo al programma Horizon, di un’altro ai programmi spaziali, e di 1,5 per la Difesa.

In più, il documento comprende una nuova formulazione del riorientamento verso obiettivi “verdi” del bilancio pluriennale, portando dal 25 al 27 per cento la spesa “climate-friendly”, con la possibilità di arrivare al 30% entro il 2027, dopo una revisione nel 2023.

Per Danimarca e Svezia è poi previsto che non partecipino alle spese del nuovo bilancio dell’Eurozona.

Infine, il testo prevede un “chiarimento” sul meccanismo che dovrebbe garantire il rispetto dello stato di diritto” nei paesi beneficiari, come condizione per percepire i fondi Ue.

Tags: bilancio ueconsiglio europeoMFpacQfpricercatagli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione