- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Fake news, un quarto dei tweet che negano il ‘climate change’ generati da bot

Fake news, un quarto dei tweet che negano il ‘climate change’ generati da bot

Oltre 6,5 milioni di tweet analizzati dalla Brown University. Il flusso di informazioni generato contribuisce a diffondere disinformazione su questioni scientifiche

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
21 Febbraio 2020
in Cronaca

Bruxelles – Un quarto di tutti i tweet relativi alle conseguenze del ‘climate change’, in particolare quelli che negano una responsabilità dell’uomo, vengono generati automaticamente da bot (ovvero i programmi ‘robot’ che riescono ad accedere alla rete attraverso lo stesso tipo di canali utilizzati dagli utenti umani) e contribuisce a diffondere disinformazione nel flusso di informazioni generato su Twitter. È quanto emerge da uno studio realizzato dalla Brown University sul rapporto tra bot e clima, di cui ha preso visione il quotidiano britannico The Guardian.

Lo strumento utilizzato dall’Università per analizzare i dati generati e capire se dietro l’utente twitter ci sia in realtà un bot, si chiama Botometer. I ricercatori si sono concentrati in particolare sul periodo in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’intenzione degli Stati Uniti di abbandonare gli accordi sul clima sottoscritti nel 2015 per abbassare i livelli di gas climalteranti nell’atmosfera. In media, in un giorno durante il periodo di analisi preso in considerazione, circa il 25 per cento di tutti i tweet sulla crisi climatica proveniva da bot, scrive il Guardian. Non solo, ma i tweet in questione tendevano anche ad “esaltare” le azioni del presidente USA e in certi casi a diffondere notizie false su cambiamenti climatici e questioni scientifiche.

Al contrario, del flusso di tweet dedicato a sostenere l’azione per il clima, solo il 5 per cento circa era invece generato da pochi account fittizi. In totale, i ricercatori dell’Università statunitense hanno esaminato 6,5 milioni di tweet pubblicati tra i giorni precedenti e il mese successivo all’annuncio di Trump sul ritiro dagli accordi sul clima.

Lo studio non è riuscito però a valutare il grado di influenza di questi tweet sull’opinione pubblica nel dibattito sul clima e sulle conseguenze dei cambiamenti climatici.

Il Guardian rivela anche che la maggior parte degli account sospettati di essere in realtà bot, e dunque fittizi, dispone anche di un gran numero di ‘seguaci’ (followers). “Questi risultati suggeriscono un impatto sostanziale dei robot meccanizzati nell’amplificare i messaggi negazionisti sui cambiamenti climatici, incluso il sostegno al ritiro di Trump dall’accordo di Parigi” si legge nello studio.

Tags: botBrown Universityclimate changedisinformazionedonald trumpfake newsstati unititweetTwitter

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Donald Trump
Opinioni

L’Ue sul filo del rasoio

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione