- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Pratiche sleali, Filiera Italia: “Trasparenza nell’agroalimentare, l’Italia recepisca subito la direttiva Ue”

Pratiche sleali, Filiera Italia: “Trasparenza nell’agroalimentare, l’Italia recepisca subito la direttiva Ue”

“Una catena squilibrata non sopravvive e senza una parte agricola correttamente remunerata cessa di funzionare anche l’industria e la distribuzione”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Febbraio 2020
in enindustry, Notizie In Breve
inflazione

Torino – “Assicurare rapporti di filiera trasparenti ed equilibrati con una corretta ripartizione del valore aggiunto lungo tutte le sue fasi è interesse comune”, così ha esordito Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, dal palco del Festival del giornalismo alimentare di Torino durante l’incontro “Il contrasto alle pratiche sleali nel cibo”.

“Una filiera squilibrata non sopravvive e senza una parte agricola correttamente remunerata cessa di funzionare anche l’industria e la distribuzione”, ha aggiunto Scordamaglia presentando un nuovo modello di filiera, quello proposto dalla fondazione che unisce il meglio del Made in Italy agroalimentare. Una filiera “accorciata il più possibile con un contatto diretto tra produzione agricola, trasformazione e distribuzione cancellando ogni intermediazione inutile”. Al centro la  trasparenza “che – ha detto il consigliere delegato – deve essere assicurata da contratti di filiera pluriennali e prezzi chiari che consentano di effettuare investimenti anche in fase di produzione primaria e di avere garanzia del collocamento del prodotto in anni buoni come in quelli cattivi, cercando di trovare tutti gli strumenti possibili per aumentare la competitività di ogni singola fase della filiera”.

È per questo che è nata Filiera Italia, un nuovo organismo che ha coinvolto prima la  fase agricola e quella di trasformazione, quindi quella di distribuzione insieme a tutti gli altri attori nazionali leader nell’energia o nella finanza che possono esaltare un modello di economia circolare, la competitività sostenibile della filiera agroalimentare italiana. “Gli accordi volontari non bastano – ha ricordato Scordamaglia – bisogna ora recepire nel più breve tempo possibile, come già fatto dalla Spagna, la direttiva sulle pratiche commerciali sleali ed individuare un’autorità di controllo diversa da quella dell’articolo 62 (AGCM anti trust) che non ha funzionato adeguatamente essendo strutturata per altre finalità”.

E hanno concluso da Filiera Italia “Serve un’attività di controllo che assicuri la piena implementazione delle nuove regole che disciplinano i rapporti commerciali della Filiera agroalimentare e potrebbe essere proprio l’ispettorato di repressione delle frodi l’organismo più naturalmente deputato e strutturato a svolgere con serietà tale compito”.

Tags: filiera alimentareluigi scordamagliapratiche slealitrasparenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Politica

Le organizzazioni per la trasparenza chiedono alla presidente della Commissione Ue di migliorare il lavoro per proteggere la democrazia

15 Luglio 2024
documenti
Cronaca

I cittadini europei s’informano accedendo ai documenti del Consiglio europeo

21 Maggio 2024
Evento Agrifood 2024 Agroalimentare
Agricoltura

Le proteste degli agricoltori tra problemi di redistribuzione del reddito e politiche ambientali Ue

5 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione