- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Coronavirus, l’UE ammonisce Salvini: “Situazione in Italia preoccupa, non va politicizzata”

Coronavirus, l’UE ammonisce Salvini: “Situazione in Italia preoccupa, non va politicizzata”

Appello a basarsi su valutazione del rischio "credibili" ed evidenza scientifica per evitare disinformazione e panico. Il Parlamento europeo cancella missione in Lombardia e Piemonte, domani esperti OMS

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Febbraio 2020
in Cronaca
I commissari per la Salute per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič e Stella Kyriakides [Bruxelles, 24 febbraio 2020]

I commissari per la Salute per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič e Stella Kyriakides [Bruxelles, 24 febbraio 2020]

Bruxelles – “La situazione in Italia preoccupa”, e per questo motivo, data la serietà della questione, serve responsabilità. Il messaggio della Commissione europea sul Coronavirus è di generale portata, ma è soprattutto agli interlocutori italiani che è rivolto. I commissari per la Salute per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič e Stella Kyriakides, non fanno nomi, però aiutano a capire a chi si riferiscono quando affermano che “sarebbe molto deplorevole se la situazione sul Covid19 fosse politicizzata”. Il leader della Lega, Matteo Salvini, da giorni cavalca l’ondata di contagi per fini elettorali.

Ancora, visto che “il caso italiano dimostra quanto rapidamente cambi la situazione”, occorre inoltre “evitare disinformazione”, sottolinea Kyriakides. Non bisogna parlare con leggerezza, va evitato in ogni modo di diffondere inutili allarmismi e alimentare il panico. “C’è bisogno di una valutazione dei rischi credibili e di evidenza scientifica” prima di esprimersi, la raccomandazione della commissaria, che annuncia l’invio di tecnici Italia.

Arriva l’OMS, Frontex in allerta, il Parlamento europeo cancella la missione al nord
“Alla luce della situazione in rapida evoluzione in Italia una missione congiunta di esperti del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) partirà domani per sostenere le autorità italiane”, annuncia Kyriakides. Sulla base dell’esito di questa missione si deciderà cosa fare e come agire.

Ogni decisione in merito ai controlli alle frontiere spetta agli Stati membri. L’Italia può, se vuole, decidere unilateralmente di sospendere la libera circolazione prevista dagli accordi di Schengen per sei mesi, senza bisogno di approvazione dell’UE e con la sola notifica in Commissione. Al momento non sembra essere un’opzione, ma le autorità locali e nazionali hanno già introdotto misure massicce per far fronte all’ondata di Coronavirus.

Proprio per la situazione in Piemonte e Lombardia, la delegazione della commissione Industria del Parlamento europeo ha deciso di cancellare la missione prevista per questa settimana (24-26 febbraio), anche per consentire alle autorità italiane di concentrarsi sull’emergenza.

Intanto FRONTEX, l’Agenzia di guardia costiera e di frontiera dell’UE, lavora ad una intensificazione dei controlli negli hotspot, le strutture di controllo dei richiedenti asilo. Un altro tassello di una politica in continua evoluzione.

Dall’UE 232 milioni di euro per la lotta al Coronavirus
Data la complessità della situazione resa ancor più preoccupante dagli sviluppi in Italia, la Commissione ha deciso di mobilitare un pacchetto di 232 milioni di euro per la lotta al Coronavirus. Di questo pacchetto, 114 milioni andranno all’OMS per aiutare nella preparazione dei piani di risposta globali, 15 milioni sono destinati ai Paesi partner africani, 100 milioni per la ricerca al fine di sviluppare vaccini e trattamenti, e tre milioni al meccanismo di protezione civile dell’UE per i voli di rimpatrio di cittadini dell’UE da Wuhan, in Cina.

Parola d’ordine: coordinamento
Serve anche coordinamento “tra Stati membri e dentro gli Stati membri”, sottolinea Lenarčič. Scambio di informazioni e consultazioni continue sono il metodo migliore per gestire la situazione. “La priorità dell’UE rimane il contenimento della malattia”, e senza collaborazione questo diventa difficile.

Tags: coronaviruscovid19disinformazionefondi ueFrontexitaliaJanez LenarčičSaluteSchengenstella kyriakidesUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione