- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Coronavirus, Parlamento e Commissione Ue mettono in isolamento chi è stato in Nord Italia negli ultimi 14 giorni

Coronavirus, Parlamento e Commissione Ue mettono in isolamento chi è stato in Nord Italia negli ultimi 14 giorni

Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto le regioni interessate dal provvedimento dell'Eurocamera, per l'esecutivo invece contano solo le zone rosse, insieme a Cina, Singapore e Corea del Sud. I funzionari potranno lavorare da casa. Per i deputati si sta decidendo cosa fare

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Febbraio 2020
in Cronaca

Bruxelles – La Commissione europea segue le disposizioni di sicurezza adottate in Italia, il Parlamento UE si spinge oltre ed estende la “zona rossa” dichiarata dalle autorità nazionali. Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. Ai funzionari del Parlamento europeo che negli ultimi 14 giorni hanno viaggiato in una di queste regioni del Nord Italia, interessate dalla diffusione del Coronavirus, l’Eurocamera chiede di rimanere in isolamento e di non presentarsi al PE (neanche al servizio medico) anche se si sta bene e non si hanno avuto contatti diretti con persone infette (o sospette tali) dal virus.

Le stesse regole valgono per gli alunni delle Scuole europee.

Il Consiglio europeo per il momento si limita a distribuire nei suoi uffici e nei corridoi bottigliette di gel disinfettante per le mani. Lavarsi bene le mani è una delle precauzioni principali per limitare i rischi di contagio.

Il Parlamento europeo ha inviato ieri sera una circolare interna funzionari dell’Eurocamera nella quale sono contenute una serie di misure da osservare per coloro che nelle ultime due settimane si sono recati nelle aree interessate dall’epidemia. Ovviamente non sono solo le quattro regioni del Nord Italia ad essere prese in considerazione, ma anche Cina (Cina continentale, Hong Kong e Macao), Singapore e Corea del Sud.

Tra le misure precauzionali menzionate c’è la richiesta di continuare a monitorare le proprie condizioni di salute e misurare la temperatura due volte al giorno per 14 giorni. Per garantire la possibilità di rimanere in isolamento in casa, è possibile fare la richiesta “per il telelavoro”. Solo se dopo 14 giorni non emergono sintomi allora è possibile tornare al lavoro, dopo aver ricevuto il via libera da parte del medico di famiglia.

Le osservazioni contenute nel provvedimento, si legge nella circolare, sono state messe in campo “in attesa di un aggiornamento da parte del Centro europeo per la prevenzione e controllo delle malattie”, ovvero l’agenzia europea che si occupa di rafforzare le difese dei paesi membri dell’Unione nei confronti delle malattie infettive.

Per quanto riguarda i deputati, la questione è evidentemente più complessa, perché si tocca il fondamentale tema democratico della libertà di svolgere il proprio mandato rappresentativo. La questione ora è all’esame dei deputati questori che, a quanto si apprende si prenderanno tutto il tempo necessario ad una decisione. “È giusto che valutazioni di questo tipo le debba fare la presidenza del Parlamento” insieme ai questori, commenta Brando Benifei, capo delegazione del Partito democratico al Parlamento Ue, interpellato da Eunews sulla questione. E aggiunge che “al di là delle regole restrittive” consigliate dalle istituzioni europee nelle ultime ore “in generale credo sia utile che tutti applichino un po’ di buon senso”.

Anche per Sergio Berlato, eurodeputato di Fratelli d’Italia, tra gli ultimi ad essere entrato nel consesso di Strasburgo dopo la Brexit, “fanno bene le istituzioni ad avere un atteggiamento di grande precauzione ma addirittura “consigliare di bloccare lo spostamento dei funzionari e forse dei parlamentari potrebbe essere un misura eccessiva”. “Gli esperti in materia, sostiene, dicono che il Coronavirus è una forma virale neanche tra le più pericolose attualmente in circolazione. Ci sono forme influenzali molto più aggressive”, anche se il Coronavirus, nello specifico, rischia di mettere a repentaglio la salute e la vita di soggetti che hanno particolari problematiche pregresse. Fermo restando la necessità di adottare tutte le precauzioni necessarie possibili, aggiunge l’eurodeputato, “bisogna evitare di trasformare una comprensibile azione di prevenzione in una psicosi che può ingenerare dei danni indescrivibili”. Anche da un punto di vista economico. Per questo, chiosa, “ora è importante non eccedere nelle misure di prevenzione, ma fare i controlli” necessari evitando “le esagerazioni”.

Cambiano le linee guida anche della Commissione europea, ai cui funzionari che hanno soggiornato nei comuni o nei pressi dei comuni di Lombardia e Veneto messi in quarantena dalle autorità italiane (Casalpusterlengo, Codogno, Castiglione d’Adda, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova, Castelgerundo, San Fiorano e Vò) è stato chiesto di rimanere a casa e lavorare da casa “fino a nuovo ordine”, ha fatto sapere il portavoce dell’esecutivo comunitario responsabile per la Gestione delle crisi, Balazs Iravju.

Fino a ieri erano tenuti in quarantena i funzionari della Commissione che avevano soggiornato in Cina, Hong Kong e Macao. Ora l’aggiornamento, e non potrebbe essere l’ultimo. “Le nostre linee guida cambieranno se cambierà la situazione in Italia, visto che la situazione può mutare”, sottolinea la vicecapo del servizio dei portavoce, Dana Spinant.

Nel frattempo il commissario europeo per la Salute, Stella Kyriakides, è in Italia per incontri volti a trovare le misure di gestione e contenimento dei contagi. Oggi è attesa la riunione con i vertici dell’ufficio europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e del Centro europeo per il controllo e le prevenzione delle malattie. Domani (26 febbraio) previsto l’incontro con il ministro della Salute, Roberto Speranza, il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, e i ministri della Salute dei Paesi confinanti con l’Italia.

Intanto in molte farmacie di Bruxelles, compresa la parafarmacia davanti alla Commissione, sono terminate le mascherine e scarseggiano i disinfettanti per le mani.

 

 

 

 

 

Tags: Brando Benifeicinacommissione europeacoronavirusfunzionariisolamentoLombardianord italiaparlamento uequarantenaSergio Berlatostella kyriakidesveneto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione