- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La percezione (reale) degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’UE: i paesi a confronto

La percezione (reale) degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’UE: i paesi a confronto

FISE di FISE
25 Febbraio 2020
in Editoriali

Di Tommaso Accomanno

Nel 2016 è nata l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Ma quali sono gli obiettivi da raggiungere, nel Vecchio Continente, in relazione all’Agenda 2030 dell’Unione Europea? Siamo certi che essi siano conosciuti a sufficienza, e non in maniera distorta? La disinformazione sembra regnare sovrana anche in questo campo. Andiamo a parlare, quindi, della percezione dei 17 Sustainability Development Goals ovvero gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Secondo Ipsos, in Italia il 59% non ne ha mai sentito parlare, il 10% li conosce bene e il 31% li conosce ma non sa bene di cosa si tratti e solo il 16% cita almeno un obiettivo.

La medesima ricerca, ampliata e in confronto con altri 27 paesi su scala mondiale, mostra altri dati più specifici e molto interessanti. In generale 3 adulti su 4, ovvero il 74% del totale, conosce qualcosa degli obbiettivi. Andando più nello specifico rispetto a questa percentuale, scopriamo che la consapevolezza maggiore sugli obbiettivi dell’agenda 2030 raggiunge i numeri più alti in Turchia (92%), seguita da Cina (90%), India (89%), Brasile, Malesia e Svezia (87%) per scendere poi al 49% in Gran Bretagna e Giappone fino a risalire al 50% negli Stati Uniti e Canada. I dati diminuiscono se invece si analizzano le porzioni di persone che sono estremamente aggiornate e hanno molta familiarità con gli obiettivi: solo il 26% della totalità dei 28 paesi coinvolti dallo studio di Ipsos. In particolare in India raggiunge il 55%, il 53% in Turchia, il 52% in Cina, il 51% in Arabia Saudita mentre la percentuale dei veri informati in Italia, sul campione di intervistati, si ferma all’11%.

Anche se i dati sono in crescita e c’è una generalizzata crescita e attenzione sul tema della sostenibilità, restano ancora poco conosciuti in maniera completa i 17 obbiettivi dell’Agenda 2030: mass media, agenzie educative e scuole restano al centro e sono cruciali per la divulgazione dei fondamentali e imprescindibili obiettivi.

Tags: AsvisIpsosSustainability Development Goals

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

ASviS e ECCO a Gentiloni: più investimenti per la transizione climatica a vantaggio di tutti

10 Maggio 2024
Cronaca

La salute mentale degli universitari minacciata dalla pandemia

16 Febbraio 2021
Economia

Più coraggio verso lo sviluppo sostenibile. La pandemia rallenta le scelte responsabili

8 Ottobre 2020
Enrico Giovannini con Ursula von der Leyen quando erano tutti e due ministri del Lavoro, nel 2013
Economia

La ricostruzione sostenibile si può fare. Giovannini: cittadini più consapevoli

18 Maggio 2020
David Sassoli
Politica

Bilancio UE, Sassoli ai governi: Basta egoismi, serve una visione comune

26 Febbraio 2020
Cronaca

Nonni italiani risparmiatori d’Europa. E il 40% resta fondamentale per l’organizzazione della famiglia

6 Settembre 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione