- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bilancio UE, Sassoli ai governi: Basta egoismi, serve una visione comune

Bilancio UE, Sassoli ai governi: Basta egoismi, serve una visione comune

Dal convegno ASVIS a Roma. Per il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, l'Italia ha le potenzialità per diventare il punto di riferimento del Green Deal europeo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
26 Febbraio 2020
in Politica
David Sassoli

David Sassoli

Bruxelles – Nessun segno di voler cedere. A decidere il prossimo bilancio pluriennale (2021-2027) non saranno gli Stati membri né tantomeno il Consiglio europeo. L’occasione è quella di un incontro per parlare dell’ultima legge di Bilancio italiana (“La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile” organizzato a Roma da ASVIS, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ma il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, sfrutta il suo intervento per tornare a parlare del quadro pluriennale europeo e per ribadire che sarà l’Eurocamera con la sua indipendenza e forza politica a dire l’ultima parola sul bilancio.

Agli Stati membri che la scorsa settimana non sono riusciti a trovare la quadra sulle risorse da investire nei prossimi sette anni, rinnova l’invito a presentare una nuova proposta all’altezza delle aspettative. Un bilancio ambizioso e che soprattutto vada incontro alle richieste del Parlamento europeo. Li chiama poi “egoisti”, perché convinti che finanziare i programmi dello spazio comune dell’Unione europea sia “penalizzante” per i bilanci nazionali, rispetto alla concorrenza che gli stati membri continuano a farsi nel mercato interno.

Decidere dove mettere le risorse e dove toglierle significa però stabilire cosa sarà di fatto l’Unione europea per i prossimi sette anni. All’inizio della legislatura, ricorda Sassoli, l’UE ha posto come obiettivo prioritario il raggiungimento della neutralità climatica (zero emissioni nette) entro il 2050. Ha scelto di concentrare tutti i suoi sforzi – economici, politici, umani – per renderlo possibile. Tanto meglio riuscire ad arrivarci entro la metà del secolo.

La sfida è far sì che l’Europa diventi leader nel contrasto ai cambiamenti climatici, un modello d’azione che faccia da punto di riferimento per gli altri partner globali. Ma l’ambizione dell’UE deve anche essere quella di non lasciare indietro nessuno dei 27 paesi membri nel corso di questa transizione. Fare in modo “che nessuna azienda resti indietro e che nessun lavoratore vada a casa” dice Sassoli. Per questo le istituzioni devono lavorare alla trasformazione dell’intero modello di sviluppo, riconvertendo l’economia europea.

Cambiare il modello di sviluppo e introdurre una visione più ampia della politica economica significa potenzialmente anche rilanciare crescita e sviluppo, aggiunge il ministro italiano dell’Economia, Roberto Gualtieri. La vera sfida del nostro tempo è quella della sostenibilità e l’Italia ha le carte in regola per diventare il punto di riferimento del Green Deal europeo, “ne ha tutte le capacità e le risorse”. Ma il governo deve fare la sua parte, unito e determinato nel realizzare questo piano, dice Gualtieri, sviluppando anche il concetto di una grande alleanza politica, sociale ed economica che ci consenta di realizzare il cambiamento di cui l’Italia ha bisogno.

Tags: Asvisbilancio 2021-2027bilancio pluriennale UeDavid Sassoligreen dealRoberto Gualtierisostenibilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione