- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Italia e Francia, gli amici ritrovati

Italia e Francia, gli amici ritrovati

Molto positivo il trentacinquesimo vertice intergovernativo che si è tenuto a Napoli. Non solo tra Macron e Conte, grande intesa sui numerosi dossier economici, sul clima e politica internazionale.

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
27 Febbraio 2020
in Politica

Roma – Un salto di qualità su tutti i fronti. A Napoli Italia e Francia, non solo lasciano alle spalle i dissapori del passato recente ma stringono con ancora più forza i rapporti bilaterali in tutti i settori e promuovono un’azione comune in Europa.

Napoli che accoglie il vertice intergovernativo svelando un sole primaverile, fa ben anche alla diplomazia e le prime parole del presidente Emmanuel Macron sono di ringraziamento per l’ospitalità e per una città che lo accoglie con grande calore, ricambiato da un amore che il capo dello stato francese non nasconde, fino a citare Stendhal per dire di Napoli e Parigi come le due grandi capitali d’Europa. E a Giuseppe Conte dice “grazie al suo lavoro e a quello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, abbiamo ritrovato una strada comune: questo è il vertice del rilancio”.

È il “salto di qualità” esaltato dal premier italiano mette quasi in secondo piano anche l’emergenza sanitaria del Covid-19 che viene affrontata lucidità anche nella dichiarazione finale nella quale viene “condivisa l’opportunità di “mantenere l’apertura delle frontiere, di condividere le informazioni relative ai viaggiatori di ritorno o diretti ad aree a rischio, le conoscenze scientifiche e le misure di contrasto adottate”. Il “virus non conosce frontiere” ha replicato Macron alle richieste del Front National di chiuderle. Identica risposta la dà Conte a Salvini che lo attaccato giudicandolo inadeguato a gestire l’emergenza. “Noi agiamo con responsabilità e cautela con misure proporzionate e cercando di tenere unito il Paese. C’è chi cambia idea la mattina, poi il pomeriggio e il giorno dopo, chi ci chiede di aprire tutto mentre prima dovevano chiudere tutto”.

Assolte le pratiche di politica interna, Conte e Macron hanno illustrato i numerosi accordi siglati dai ministri negli incontri prima del vertice in plenaria che ha messo il sigillo su un’ambiziosa dichiarazione finale. L’impegno dei due Paesi, diretto a “rilanciare e intensificare i rapporti fondati su legami storici che si ritrovano nei valori condivisi dell’identità europea”. Italia e Francia rilanciano la collaborazione e in futuro “agiranno con consultazioni rafforzate, dalle questioni bilaterali alle politiche europee e ai principali temi internazionali.

Ritrovata sintonia anche sul fronte economico, finanziario (con la firma di una collaborazione tra Cassa depositi e prestiti e Bpi France) e industriale con un particolare riferimento alla ricerca e l’innovazione. “Rafforzare ancor più i rapporti nell’industria spaziale” sostiene il presidente francese, e “quella cantieristica e navale, il settore auto e della mobilità”, con una visione che guardi all’ambiente e “la lotta ai cambiamenti climatici dove è necessario rinforzare gli investimenti”.

I messaggi sono naturalmente rivolti all’Unione europea e al confronto aspro sul bilancio che deve essere all’altezza delle ambizioni. Le joint venture in corso sono l’occasione per il premier italiano per chiedere ancora una volta di “rivedere le regole della concorrenza elaborate anni fa” e che ora sono un freno “alla nascita dei nostri grandi campioni industriali europei necessari per competere a livello globale”.  

Le intese bilaterali accompagnano “uno spazio di ambizione comune europea” rivendica Macron che chiama l’Italia a sostenere un’Unione più unita, sovrana e democratica” per assicurare benessere e prosperità ai propri cittadini e svolgere un ruolo di grande attore sulla scena della politica internazionale. La Libia e il mediterraneo orientale rappresentano la sfida affinché l’UE reciti un ruolo non più secondario. Dunque l’impegno a continuare a sostenere il timido accordo di Berlino sulla Libia, condannando le interferenze esterne e supportando concretamente il blocco navale per vigilare sull’embargo Onu delle armi.

Una coordinazione anche sui dossier siriano e iraniano, e nella regione del golfo. Crisi per le quali Conte chiede di trovare soluzioni che “escludano in modo categorico l’intervento militare”. Sulla Siria il dramma dei civili richiede l’intervento della Corte penale internazionale. Per Italia e Francia “è della massima importanza che gli autori di violazioni del diritto internazionale umanitario e del diritto internazionale relativo ai diritti umani debbano rendere conto dei loro atti”.

La questione dei migranti riguarda ancora il coinvolgimento di Bruxelles a cui Roma e Parigi chiedono di “superare una gestione delle crisi migratorie dettata dall’emergenza, promuovendo, come stabilito dai Trattati una politica realmente europea di migrazione e di asilo, basata sulla solidarietà e la responsabilità per tutti gli Stati membri.

Il presidente Sergio Mattarella, è stato il grande architetto della ritrovata amicizia e al termine del vertice ha riunito tutti nella cena offerta a Palazzo Reale. A Napoli ha ripreso velocità il percorso del ‘Trattato del Quirinale’, per il quale il prossimo semestre sarà decisivo.

Tags: Conte Macroncorte penale internazionalecrisi umanitaria SiriaFca-PeugeotFIncantieriItalia-FrancialibiaSergio MattarellaStxtrattato del Quirinale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Lukashenko
Politica

“Indagate Lukashenko”: la richiesta della Lituania alla Corte penale internazionale

1 Ottobre 2024
A woman holding a Ukranian national flags and a banner takes part in a protest ahead of a visit by Russian President Vladimir Putin in Ulaanbaatar, Mongolia's capital city on September 2, 2024. (Photo by Byambasuren BYAMBA-OCHIR / AFP)
Politica Estera

Putin sfida l’Aia e si reca in visita in Mongolia. Dall’Ue l’appello a rispettare il mandato di cattura internazionale

2 Settembre 2024
Un momento del Summit europeo della difesa [Bruxelles, 17 aprile 2024]
Economia

L’Ue fa ‘mea culpa’ (e si preoccupa): “Non abbiamo capacità militare sufficiente per difendere l’Europa”

17 Aprile 2024
libia
Cronaca

Inondazione in Libia: l’Unione europea rafforza gli aiuti umanitari

14 Settembre 2023
libia
Economia

Tripoli e Bengasi riunificano la Banca Centrale in Libia. Per l’Ue “un passo cruciale” per la stabilità del Paese

21 Agosto 2023
libia
Politica Estera

55 morti e 146 feriti in Libia, le milizie per ora fermano gli scontri. Dall’Ue “grande preoccupazione”

17 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione