- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Commissione UE: Al Green Deal servono fondi per ricerca e innovazione tecnologica

Commissione UE: Al Green Deal servono fondi per ricerca e innovazione tecnologica

Per raggiungere la neutralità climatica (zero emissioni nette) entro il 2050. Il 35 per cento dei fondi di Horizon Europe, il programma europeo per la ricerca, sarà stanziato in azioni per il clima

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
28 Febbraio 2020
in Economia

Bruxelles – Stimolare innovazione e ricerca che faranno da perno alla realizzazione del Green Deal europeo, la nuova strategia di crescita dell’Unione europea tesa a trasformare l’UE nel primo continente climaticamente neutro (zero emissioni nette) al 2050. Al Consiglio Competitività, dedicato oggi a Bruxelles alla Ricerca, tutti i rappresentanti presenti degli stati membri (l’Italia, ad esempio, non c’era) si sono trovati d’accordo sul fatto che innovazione e ricerca saranno gli elementi chiave per sostenere la transizione dell’economia europea. Lo comunica in uscita dal vertice la commissaria europea per Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Gioventù, Mariya Gabriel.

Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Istruzione e la Gioventù

Nonostante i vari dubbi sul futuro delle risorse del prossimo bilancio pluriennale (2021-2027), sembra certa invece l’intenzione dell’UE di destinare una quota maggiore dei fondi previsti dal Qfp a Horizon Europe, il programma europeo per la ricerca, rispetto all’esercizio finanziario precedente (2014-2020), passando da 64,674 miliardi di euro a 83,491 (secondo la proposta della Commissione), 120,000 (per il Parlamento europeo) oppure 80,900 (secondo la proposta del presidente del Consiglio europeo Charles Michel). Le cifre oscillano e in alcuni casi anche non di poco. Eppure la tendenza che risulta evidente è quella di conferire al programma di ricerca scientifica dell’UE una quota più consistente rispetto al passato. Horizon Europe è stato creato “proprio per sostenere le strategie dell’Unione europea e con esso anche il patto verde per l’Europa” sottolinea Gabriel. Secondo la proposta della Commissione europea, il 35 per cento del budget che sarà destinato a Horizon Europe sarà stanziato a favore di azioni per il clima, ovvero per sostenere la ricerca e l’innovazione necessaria ad accrescere la disponibilità in Europa di nuove tecnologie impiegate per sostenere la transizione energetica (dalle batterie all’acciaio pulito all’idrogeno).

La decisione di indirizzare il 35 per cento del programma di ricerca dell’UE per una “tecnologia pulita” è in linea con i piani della Commissione europea per aumentare i finanziamenti destinati alla ricerca e concentrare nuovamente i propri sforzi su innovazioni orientate al raggiungimento dell’obiettivo prioritario della nuova Commissione von der Leyen, quello del Green Deal. “È importante però rassicurare i cittadini che i cambiamenti verso cui stiamo andando incontro porteranno a una società equa e a una transizione giusta”, sottolinea la commissaria europea, ribadendo che “la ricerca e l’innovazione dovranno essere in prima linea nella strategia verde europeo”. A giugno, annuncia infine, ci sarà la presentazione da parte della Commissione europea dello Spazio europeo della ricerca “in cui sottolineeremo di nuovo il ruolo di innovazione e ricerca come facilitatori delle priorità dell’Unione europea”.

Tags: climacommissione europeagreen dealHorizon EuropeMariya Gabrielricerca

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione