- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il Green Deal viaggia in treno, Commissione UE vuole il 2021 ‘anno europeo della ferrovia’

Il Green Deal viaggia in treno, Commissione UE vuole il 2021 ‘anno europeo della ferrovia’

La proposta approvata dal collegio, ora al vaglio di Consiglio e Parlamento. Un progetto di sostenibilità e coesione politica. Valean: "Arriva in un momento opportuno, proprio quando l'UE ha bisogno di questo tipo di impresa collettiva"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Marzo 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Treno, parola d’ordine e parola chiave per l’agenda sostenibile dell’Unione europea. La transizione verso un modello a zero emissioni di gas a effetto serra passa per le soluzioni su rotaie. Tanto che la Commissione UE propone di fare del 2021 l’anno europeo della ferrovia. La scelta non è casuale, poiché il prossimo anno segna più anniversari per il mondo del trasporto su binari.

Il 2021 sarà il primo anno in cui le norme concordate nell’ambito del quarto pacchetto ferroviario saranno attuate in pieno in tutto il territorio dell’Unione europea. Si pensi il primo pacchetto legislativo europeo in materia di trasporto ferroviario risale al 2001, e il prossimo ne ricorrerà il ventennale. Ma nel 2021 ricorrono anche il 175esimo anniversario del primo collegamento ferroviario tra due capitali dell’UE (Parigi-Bruxelles), i 40 anni dei treni ad alta velocità (TAV), e i 30 anni dei treni Inter City (ICE).

Quale migliore occasione, dunque, per rilanciare in grande stile il trasporto passeggeri e merci eco-sostenibile? “L’Anno europeo della ferrovia non è un evento casuale”, conferma Adina Valean, commissario europeo per i Trasporti. “Arriva in un momento opportuno, proprio quando l’UE ha bisogno di questo tipo di impresa collettiva”.

La proposta è una delle diverse iniziative dell’esecutivo comunitario per tradurre in pratica il Green Deal, l’ambiziosa agenda per la transizione verso un modello economico-produttivo sostenibile. Questa agenda ha diverse componete, e il settore ferroviario è uno di questi. Si vuole dunque rispettare gli impegni presi, contribuendo a continuare a fare l’Europa. “La creazione di una rete coerente e funzionale in tutta Europa è un esercizio di coesione politica“, oltre ad essere un contributo per “il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo”, continua la commissaria Valean.

Servirà l’approvazione di Consiglio e Parlamento UE alla proposta della Commissione, ma sembra difficile immaginare obiezioni al riguardo, in un momento in cui l’agenda verde è ormai abbracciata da tutti gli schieramenti. Se il trasporto su strada rappresenta i tre quarti (72%) delle emissioni di gas a effetto serra dell’intero settore mobilità, che a sua volta rappresenta un quarto del totale di CO2 prodotta, i treni incidono per appena lo 0,5%. Non a caso la Commissione von der Leyen vuole spostare su treno buona parte del trasporto oggi affidato a gomma e nave.

Con l’anno europeo della ferrovia, l’UE intende migliorare e ampliare i servizi, rendere più attrattivi i viaggi in treno così da incentivarne l’utilizzo. Una sfida rivolta soprattutto a quei Paesi dove l’indice di gradimento del treno è meno positivo, inclusa l’Italia. Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, prova a dare un esempio già adesso. “Con il collegio stiamo già valutando tutte le modalità per ridurre l’impronta ecologica dei nostri spostamenti, inclusi quelli da Bruxelles a Strasburgo” per le sessioni plenarie del Parlamento europeo.

Tags: 2021adina valeananno della ferroviaCO2coesioneemissioni CO2ferrovieFrans Timmermansmobilità sostenibileTavtrasportitrasporto passeggeritrenitreni velociUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione