- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Negoziati post-Brexit già in salita. Barnier: “Divergenze serie su pesca e reciprocità”

Negoziati post-Brexit già in salita. Barnier: “Divergenze serie su pesca e reciprocità”

Nodi da sciogliere pure su cooperazione penale e diritti fondamentali, dice il negoziatore capo dell'UE al termine del primo round negoziale

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
5 Marzo 2020
in Politica Estera

Bruxelles – Riconosce che “è normale”, perché “siamo appena all’inizio” del percorso, ma se è vero quel che recita il noto detto per cui è la prima impressione quella che conta, i negoziati post-Brexit non cominciano affatto bene. E’ fisiologico essere distanti, ma le posizioni appaiono troppo distanti, ci sono “serie divergenze” sui punti considerati come chiave dall’UE e dal suo negoziatore capo, Michel Barnier. E’ lui stesso ad elencare gli ostacoli che già si frappongono tra la conclusione di un accordo sulle relazioni future e il rischio fallimento, da non escludere.

C’è la questione, “per noi importante”, della reciprocità, quella che le parti definiscono ‘level playin-gfield’. Le uguali condizioni su cui il governo di Boris Johnson si è impegnato ma su cui adesso “i britannici non vogliono tradurre questi impegni formali in accordi comuni”. Questo non va bene, per Barnier, che chiude le porte in faccia ai britannici. “Noi vogliamo un accordo ambizioso, ma l’ambizione dell’accordo commerciale dipenderà da quello che vorranno i britannici”. Sempre che l’accordo ci sia.

A complicare non poco le cose la questione della pesca. “Il Regno Unito non vuole che la pesca sia inclusa sull’accordo commerciale, ma vuole un accordo annuale”, da ridiscutere anno dopo anno, fa sapere Barnier. “Questo è impraticabile, perché ci sono cento specie di pesce” e non cinque come la Norvegia. Londra deve cedere. “Sulla pesca la soluzione deve essere equilibrata e deve far parte dell’accordo commerciale, se si vuole un accordo commerciale”.

Per l’Unione europea pesca e reciprocità sono le due questioni fondamentali per un accordo commerciale con Londra. Se non ci si intende su questo difficile andare avanti. Senza contare che “abbiamo un tempo ridotto, perché il Regno Unito non vuole prolungare” il periodo negoziale che invece l’UE “é disposta a prolungare, se i britannici lo chiedono”. Ma non lo chiedono, e allora tutto diventa complicato.

Perché ci sono altre due punti di divergenza. Uno è quello della cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale, e l’altro è quello relativo alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e alla Corte di giustizia dell’UE. Il governo Johnson non è intenzionato a garantire piena collaborazione nel primo caso, e non ha intenzione di rispettare il testo considerato centrale in materia di protezione dei diritti fondamentali né ha intenzione di seguire i dettami della Corte di Lussemburgo.

Reciprocità, pesca, cooperazione penale e diritti “sono quattro da risolvere se vogliamo fare progressi”, avverte il negoziatore capo dell’UE. Per non parlare della questione della frontiere tra Irlanda del Nord e repubblica di Irlanda. “Il protocollo irlandese è complesso, non lo nego, ma dobbiamo renderlo operativo. Questo diventa urgente, soprattutto per le imprese”. Del resto, “il contesto di questo negoziato è molto esigente”, sottolinea Barnier. Talmente esigente che il team negoziale ha ricevuto disposizioni di “essere pronti ad ogni ipotesi, che ci sia un accordo o no l’1 gennaio 2021”. E’ lo spettro di una hard Brexit che continua ad aleggiare.

Tags: brexitcommercioConvenzione europea dei diritti dell’uomocorte di giustizia uedirittihard brexitIrlandaMichel BarnierpescareciprocitàUe-Regno Unito

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione