- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Dal clima alle migrazioni, “l’Africa è partner chiave per l’Unione europea”

Dal clima alle migrazioni, “l’Africa è partner chiave per l’Unione europea”

La Commissione europea presenta la sua strategia per l'Africa. Borrell: "Rafforzare partenariato per gestire la crisi climatica e la pressione migratoria"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
9 Marzo 2020
in Politica Estera
La Commissione UE presenta la nuova strategia per l'Africa

La Commissione UE presenta la nuova strategia per l'Africa

Bruxelles – Dal clima alla trasformazione digitale. Sei mesi di tempo per rafforzare la cooperazione con l’Africa e mettere in piedi una strategia di sviluppo comune con i partner africani che sarà approvata durante il vertice UE-Unione africana in programma a ottobre 2020. È lì che saranno individuate le priorità della collaborazione tra i due continenti per i prossimi anni.

Questa l’ambizione della Commissione UE nella sua nuova strategia per l’Africa, presentata oggi dall’alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, e dalla commissaria europea per i partenariati internazionali, Jutta Urpilainen. La collaborazione tra i due continenti, sottolineano dal Berlaymont, sarà rafforzata attraverso il parteniariato in cinque settori chiave: transizione verde; trasformazione digitale; crescita e occupazione sostenibili; pace e governance; migrazione e mobilità. A queste cinque aree settoriali corrispondono dieci azioni concrete che saranno intraprese dalla Commissione UE per far avanzare la collaborazione attuale ad un livello successivo.

L’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza UE, Josep Borrell, presenta la strategia per l’Africa [9 marzo 2020]
Una nuova strategia per l’Africa, spiega Urpilainen, rientra nell’ambizione dell’esecutivo europeo di essere una “Commissione geopolitica”. L’Unione europea e gli stati membri, aggiunge Borrell, hanno interessi geopolitici in Africa. La sicurezza stessa dell’UE dipende dal continente africano, più che da qualunque altro continente. E si sofferma in particolare sul fatto che per affrontare la sfida climatica e la gestione dei flussi migrazioni, il continente africano svolgerà per l’UE un ruolo chiave.

Quanto alle sfide climatiche, L’UE punta a massimizzare i vantaggi della transizione verde e ridurre al minimo le minacce per l’ambiente, in linea con l’accordo sul clima di Parigi. Più complesso l’approccio al fenomeno migratorio: per Bruxelles, commenta l’alto rappresentante, il continente africano è visto solo come il paese d’origine dei flussi migratori quando in realtà “è il partner naturale dell’UE”. I flussi migratori continuano ad arrivare in Europa e sono considerati dalla comunità dei paesi membri come un fenomeno “irregolare e disordianato”. In sostanza ne hanno timore. “Le migrazioni vanno regolate, dobbiamo combattere l’immigrazione irregolare“, ribadisce Borrell, ma anche creare le condizioni perché siano entrambi i continenti a beneficiare della partnership.”In Africa si gioca parte del futuro dell’Europa. Per far fronte alle nostre sfide comuni abbiamo bisogno di un’Africa forte, così come l’Africa ha bisogno di un’Europa forte” aggiunge.

Anche la presidente dell’esecutivo, Ursula von der Leyen, ricorda in una nota che “l’Africa è il partner naturale e il vicino dell’Unione europea. Insieme possiamo costruire un futuro più prospero, più pacifico e più sostenibile per tutti”.

Focus su ricerca, diritti e pace

Non solo investimenti, ma l’UE punta a rimanere al fianco del continente anche nel suo sviluppo. Tra le priorità menzionate dalla Commissione anche l’urgenza di “migliorare rapidamente l’apprendimento, le conoscenze e le competenze, le capacità di ricerca e innovazione”. Al lavoro sulla tutela dei diritti, tema dedicato in particolare alle donne e i giovani, di cui si vogliono tutelare e migliorare i diritti sociali. L’UE punta anche ad abolire il lavoro minorile.

Il sostegno dell’UE è rivolto anche a favorire le iniziative di pace attuate dall’Africa attraverso una forma di cooperazione più strutturata e strategica e “integrare la buona governance, la democrazia, i diritti umani, lo Stato di diritto e la parità di genere negli interventi e nella cooperazione”.

Tags: Africacommissione geopoliticajosep borrellJutta urpilainenpartnership Ue-Africastrategia per l'Africaue-AfricaUe-Africa Summitursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione