- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Sospesa l’epoca del “ce lo chiede l’Europa”, ora vediamo cosa i governi sanno fare

Sospesa l’epoca del “ce lo chiede l’Europa”, ora vediamo cosa i governi sanno fare

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
13 Marzo 2020
in Editoriali
David Sassoli e Ursula von der Leyen

David Sassoli e Ursula von der Leyen

Finalmente non sentiremo più, per un po’, il frusto ritornello “ce lo chiede l’Europa”. La situazione è drammatica, l’urgenza è davanti ai nostri occhi, fatto sta che la Commissione europea (e il Parlamento ha già fatto sapere di condividere) ha tagliato i “lacci e laccioli” che legano le mani di governi. “Fate quel che volete per affrontare l’emergenza, non non vi metteremo i bastoni tra le ruote ma anzi, vigileremo che nessun governo intralci gli altri”, ha in sostanza detto oggi Ursula von der Layen.

La Commissione ha agito, tutto sommato, con tempestività. Non è semplice smontare il Patto di Stabilità, smontare le regole sulla concorrenza, smontare le norme sulla Politica agricola e sui Fondi di coesione. Certo, a Bruxelles spiegano che nulla è stato sospeso o smontato, ma che solo si sono usate le regole a disposizione per i casi eccezionali. Un po’ è vero, un po’ no. In sostanza si è fatto un grosso lavoro in fretta, più in fretta di molti Stati.

I maligni possono dire che VDL si è voluta lavare le mani in una situazione che, comunque vada, segnerà un periodo disastroso della storia mondiale, che lascerà comunque strascichi di polemiche per le cose fatte, o fatte male, o non fatte. Situazione inevitabile. Forse la presidente ha ceduto alle pressioni degli Stati, rendendosi anche conto che la Commissione non avrebbe avuto la possibilità di esaminare tempestivamente singole richieste per poi concedere le autorizzazioni necessarie. Ha aperto le dighe, e probabilmente è la cosa più efficiente da fare in questo momento.

Il succo è che ora i governi possono usare i loro soldi come meglio credono, praticamente senza vincoli, senza chiedere al Gentiloni o alla Vestager di turno autorizzazioni o linee guida. E’ una grande occasione per gli euroscettici, per chi si lamenta di un’Europa intrusiva, di dimostrare di saper fare meglio senza i vincoli europei. Volenti o nolenti siamo tornati, per un periodo breve ci auguriamo, all’ognun per sé. Vedremo ora come se la cavano i vari governi, le varie forze politiche che sempre, un po’ di ogni famiglia politica, si sono nascoste dietro ai vincoli europei per giustificare quando qualcosa non va, anche senza il bisogno di essere euroscettici.

 

Tags: ce lo chiede l'europacoronavirusemergenzagoverni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Ursula von der Leyen
Editoriali

“La maggioranza tiene”, ma il Parlamento europeo resta quasi solo e l’Unione è più debole

10 Giugno 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

20 Dicembre 2023
gas misure energetiche
Economia

Bruxelles vuole prorogare le misure energetiche di emergenza contro la crisi in Medio Oriente

9 Novembre 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

1 Settembre 2023
ema
Cronaca

L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

30 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione