- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “Circolazione delle persone limitata nell’UE, ma assicuriamo quella delle merci”

“Circolazione delle persone limitata nell’UE, ma assicuriamo quella delle merci”

Le quattro libertà di movimento dell'area Schengen "sono ristrette", riconosce la Commissione europea, decisa a salvaguardare almeno il mercato interno

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Marzo 2020
in Economia

Bruxelles – L’idea della Commissione era quella di preservare il mercato unico e il suo funzionamento, e quella rimane. Gli Stati membri chiudono le frontiere di fronte all’avanzata del Coronavirus e l’esecutivo comunitario, che pur non ritiene la misura come efficace, preferisce evitarevscontri e polemiche per “concentrarsi sulla gestione della situazione venutasi a creare”. Eric Mamer, portavoce capo della Commissione UE, ricorda che ci sono regole che consentono agli Stati di agire, e che ci si atterrà a quanto previsto dalle regole. L’UE, però, cerca di mettere dei paletti.

“Nessun divieto, solo restrizioni temporanee agli spostamenti”, precisa Mamer. “Occhio al vocabolario”. La differenza pratica è tuttavia minima. “Spetta ai leader decidere se introdurre restrizioni” alle frontiere. Da Bruxelles, spiega, “noi raccomandiamo che restrizioni non si applichino a persone che hanno necessità di protezione internazionale e comunque mai per ragioni umanitarie”. Una sottolineatura resasi necessaria dopo che la stessa Commissione ha invitato a non far entrare più cittadini extracomunitari su suolo europeo.

La Commissione ricorda quindi che sussiste una differenza su frontiere interne ed esterne. La Commissione ha più poteri sulle seconde, mentre tra Stati membri decidono i governi. E così già 10 Paesi, otto UE (Repubblica Ceca, Slovacchia, Germania, Austria, Danimarca, Francia, Malta ed Estonia) e due non-UE (Svizzera e Norvegia) hanno già chiuso i loro confini, assestando un duro colpo l’area Schengen, in cui è solitamente permessa la libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali. “Ci troviamo in una situazione eccezionale, che hanno prodotto misure restrittive”. In questo senso “stiamo parlando di restrizione delle quattro libertà”, ammette Adalbert Jahnz, portavoce per questioni di Affari interni e immigrazione.

Dunque il Coronavirus ha già fatto saltare il corretto funzionamento del mercato unico. Per questo la Commissione intende continuare a salvaguardare la regolare circolazione delle merci. “I Paesi hanno adottato le loro misure. Per noi quello che conta è che almeno i beni essenziali continuino ad entrare” e uscire, scandisce Mamer. “E’ su questo che siamo concentrati”.

Decisioni sono attese già oggi (17 marzo) in occasione del vertice straordinario dei capi di Stato e di governo, tenuto in teleconferenza a partire dalle 17.00. Poi domani (18 marzo) si riuniranno, sempre in teleconferenza, i ministri dei Trasporti. L’auspicio è che si trovino le regole comuni per non fermare il mercato unico. “Siamo in contatto continuo con tutti gli Stati membri”, assicura Mamer. La Commissione è decisa a coordinare quanto meglio può i lavori per far sì che “si torni alla situazione normale” quanto prima.

Tags: coronaviruslibera circolazionemercato unicomerciSchengenUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione