- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Torna a crescere la produzione di rifiuti urbani, ma aumentano riciclo e compostaggio

Torna a crescere la produzione di rifiuti urbani, ma aumentano riciclo e compostaggio

Dati Eurostat mostrano pratiche diverse. In Germania più scarti di dieci anni fa, in Italia aumenti dopo anni di riduzioni e produzione stabilizzata

Renato Giannetti di Renato Giannetti
18 Marzo 2020
in Cronaca

Bruxelles – Gli europei hanno ripreso a produrre sempre più immondizia. Nel 2018 la quota pro-capite di scarti risulta di 492 chili a persona, il dato più alto dal 2011. Se dieci anni fa era iniziata un parabola virtuosa che ha visto i rifiuti urbani pro-capite ridursi dai 518 chili a testa del 2008 fino ai 499 chili del 2011, dal 2012 in poi la curva è cominciata ad aumentare. Non una bella notizia per l’ambiente, quello cittadino e quello circostante.

Complessivamente alla fine del 2018 sono state generate 220 milioni di tonnellate di rifiuti municipali. Una quantità superiore a quella prodotta un anno prima (218 milioni di tonnellate) ma comunque meno di quanto le città europee tutte insieme ne avevano prodotte dieci anni prima (227 milioni di tonnellate).

I dati Eurostat diffusi oggi (18 marzo) mostrano andamenti altalenanti in un po’ tutti i Paesi dell’UE. La Spagna ha ridotto i rifiuti urbani pro-capite di 100 chili tra il 2018 e il 2014, per poi tornare a produrne. L’Italia, pur con un andamento altalenante, ha ridotto la quota pro-capite ridotta sui dieci anni (-53 chili tra il 2008 e il 2018), per aumentarla nell’ultimo anno (+11 chili, per un totale di 499 chili per italiano) dopo quattro anno di stabilità.

Polonia e Malta sono invece Paesi che dopo aver invertito la tendenza, sono tornati produrre rifiuti urbani più di quanto accadeva un decennio fa. Lo stesso vale per la Germania, che ha ridotto la sua produzione di scarti negli ultimi due anni, ma che si trova a livelli superiori di quelli di dieci anni fa (615 chili pro-capite contro 589 chili pro-capite).

L’Italia produce più rifiuti urbani della media europea. Un dato che non sorprende, dato che si tratta di un Paese tra i più popolosi dell’Unione europea. Più abitanti vuol dire maggiore produzione di scarti urbani, e semmai sorprende più il dato di Malta, Paese più piccolo (poco più di 490mila abitanti), ma secondo per immondizia pro-capite (640 chili per abitante).

Buone notizie, però. E’ aumentata senza sosta la quota di rifiuti urbani riciclati e compostati. Nell’UE si è passati da una media da 120 per persona a una media di 159 chili per persona di scarti recuperati nell’ultimo decennio. In Italia il differenziale è 65 chili a persona (da 79 a 144 chili, in continua aumento). In crescita anche la quota di scarti organici destinata ai processi naturali di smaltimento e fertilizzazione del terreno (compostaggio).

Tags: ambientecompostcompostaggiodati eurostateurostatitaliariciclorifiutirifiuti urbaniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione