- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Trasporti, il monito dell’UE ai governi: restrizioni per le merci solo per motivi di salute pubblica

Trasporti, il monito dell’UE ai governi: restrizioni per le merci solo per motivi di salute pubblica

La Commissione europea ribadisce l'impegno a sostenere il settore, duramente colpito nei giorni scorsi

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
18 Marzo 2020
in Cronaca, enindustry

Bruxelles – Libera circolazione delle merci ma non delle persone. A causa della diffusione del Coronavirus, in Europa la situazione è diventata questa. I ministri dei trasporti dell’UE insieme alla Commissione europea si sono riuniti oggi in un vertice virtuale per ribadire la necessità di ridurre al minimo le interruzioni del traffico delle merci nello spazio Schengen, soprattutto quelle essenziali. L’incontro in videoconferenza si è tenuto il giorno dopo della decisione di sospendere per un mese i viaggi non essenziali per i cittadini provenienti da paesi extra UE.

Commissaria europea per i Trasporti, Adina-Ioana Vălean

L’impegno dai governi UE rimane quello di mantenere la libera circolazione delle merci all’interno dei paesi UE, per mantenere in attività il mercato unico. Dalla commissaria europea per i Trasporti Adina-Ioana Vălean arriva il monito a tutti gli Stati membri a considerare le eventuali restrizioni al trasporto di merci, ai lavoratori dei trasporti e o passeggeri solo in caso di comprovati “motivi di salute pubblica”. Eventuali restrizioni dovrebbero anche tenere conto delle specificità della modalità di trasporto in questione.

Messi alle strette da una crisi epidemica che sembra non volersi arrestare, al vertice di oggi durato diverse ore, i rappresentanti dei governi hanno discusso su come alleviare l’impatto negativo sui settori dei trasporti e del turismo. Le risposte all’epidemia COVID-19 “non dovrebbero aggravare il disagio economico e sociale tagliando i collegamenti dei trasporti più necessari” scrivono in una nota congiunta.

In questo momento di crisi pandemica, è indispensabile riuscire a mantenere l’economia in movimento e per questo il settore dei trasporti è fondamentale. “Ho chiesto l’istituzione di ‘corridoi verdi’ (corsie prioritarie) essenziali per preservare la libera circolazione delle merci e delle persone che devono attraversare le frontiere” spiega la Commissaria, ribadendo di aver offerto agli Stati membri il sostegno della Commissione UE “in termini di quadro normativo e strumenti finanziari per aiutare il settore dei trasporti, che è stato duramente colpito nei giorni scorsi”.

Ieri i capi di Stato e di governo hanno espresso il loro sostegno alle linee guida introdotte dall’Esecutivo per la gestione coordinata delle frontiere sia esterne che interne, che secondo la Commissione faciliteranno anche le misure volte a garantire che il flusso di merci continui nell’UE. In questa fase, ricorda il portavoce della Commissione, Eric Mamer, nel briefing con la stampa, “superiamo i formalismi giuridici per essere il più efficaci possibili. Abbiamo un quadro giuridico, assicura, ma la collaborazione politica è la questione chiave

I paesi che hanno reintrodotto controlli alla frontiera

Mentre i governi UE, in accordo con la Commissione, cercano di limitare i danni sulla libera circolazione delle merci, aumenta giorno dopo giorno la lista dei paesi che già prima del vertice virtuale di ieri tra i capi di governo e di stato hanno notificato alla Commissione europea l’intenzione di reintrodurre controlli alle frontiere. Ad oggi sono Austria, Ungheria, Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, Germania, Estonia, Portogallo, Spagna tra i paesi dell’UE, a cui si aggiungono anche Norvegia e Svizzera dello spazio Schengen e la Francia che ancora non ha provveduto a notificarlo all’Esecutivo.

Tags: Adina-Ioana Văleancommissione europeacontrolli alle frontierefrontieremercato unicoSchengentrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione