- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La BCE lancia Quantitative Easing da 750 miliardi di euro contro il Coronavirus

La BCE lancia Quantitative Easing da 750 miliardi di euro contro il Coronavirus

Si chiama 'Programma di acquisto di emergenza pandemica' (PEPP), e per tutto il 2020 immetterà liquidità nell'eurozona attraverso acquisto di titoli pubblici e privati. Lagarde: "Tempi straordinari richiedono un'azione straordinaria. Nessun limite nei confronti dell'euro"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Marzo 2020
in Economia

Bruxelles – La Banca centrale europea adesso fa sul serio. Il consiglio direttivo della BCE ha deciso di avviare un nuovo maxi programma di acquisto di titoli pubblici e privati per sostenere l’economia dell’Eurozona di fronte all’emergenza Coronavirus. Il Programma di acquisto di emergenza pandemica (PEPP, secondo l’acronimo inglese), avrà una dotazione complessiva di 750 miliardi di euro. Un intervento massiccio inteso a salvare l’economia dell’area dell’euro.

“Tempi straordinari richiedono un’azione straordinaria”, spiega la presidente della BCE, Christine Lagarde. “Non ci sono limiti al nostro impegno nei confronti dell’euro”, e in tal senso siamo determinati a sfruttare tutto il potenziale dei nostri strumenti, nell’ambito del nostro mandato”.

Un nuovo Quantitative Easing
Gli acquisti saranno condotti fino alla fine del 2020, per una capacità media mensile di oltre 80 miliardi di euro al mese. Si tratta di un intervento ancora più massiccio del Quantitative Easing lanciato da Mario Draghi a gennaio 2015. Allora si intese comprare titoli per 60 miliardi euro al mese (poi nel tempo scesi fino a 20) per rispondere alla crisi dell’eurozona. Adesso il nuovo QE voluto da Christine Lagarde intende “contrastare i gravi rischi per il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e le prospettive per l’area dell’euro rappresentate dall’epidemia e dalla crescente diffusione del coronavirus, COVID-19”.

Gli acquisti nell’ambito del nuovo PEPP saranno condotti “in modo flessibile”, fa sapere la BCE. Questo vuol dire permettere fluttuazioni nella distribuzione dei flussi di acquisto nel tempo, tra le classi di attività e tra le giurisdizioni.

Ammessa anche la Grecia
Ma la novità più importante riguarda la possibilità per la Grecia di partecipare al programma di acquisto di titoli. Se nel 2016 la repubblica ellenica veniva estromessa dal Quantitative Easing a causa della crisi del debito nazionale, questa volta nessun eccezione. Il Consiglio direttivo dell’Eurotower ha stabilito che una deroga ai requisiti di ammissibilità per i titoli emessi dal governo greco “sarà concessa” per gli acquisti nell’ambito del PEPP.

‘Whatever it takes’
L’attivazione del nuovo ‘bazooka’ della BCE potrebbe essere l’inizio di una serie di misure. “Il Consiglio direttivo farà tutto il necessario nel suo mandato” per salvaguardare la tenuta dell’area dell’euro, fa sapere l’organismo di Francoforte. Prosegue dunque la politica del ‘whatever it takes’ avviata da Draghi. La BCE di Lagarde continuerà dunque a fare di tutto (‘whatever it takes’, appunto) per evitare scossoni.

Il Consiglio direttivo della BCE, sottolinea la stessa Banca centrale, è impegnato a svolgere il proprio ruolo nel “sostenere tutti i cittadini dell’area dell’euro in questo periodo estremamente impegnativo”. A tal fine, la BCE garantirà che tutti i settori dell’economia possano “beneficiare di condizioni di finanziamento di sostegno che consentano loro di assorbire questo shock”. Questo vale anche per famiglie, aziende, banche e governi.

Il Plauso del Parlamento e Commissione UE
“La BCE mette in sicurezza l’economia europea proteggendo famiglie, lavoratori e imprese”, il commento del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che esorta ad attivare il nuovo meccanismo da “subito”.

Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, parla di “decisione importante”, che mostra e dimostra una volta di più “la forza dello scudo europeo”.

Tags: Banca Centrale europeabanchebazookabceChristine LagardecoronavirusCovid 19economiaeuroeurozonagreciaquantitative easing

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione