- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Charles Michel scrive a Mattarella: “L’Italia è un modello per l’Europa, non siete soli”

Charles Michel scrive a Mattarella: “L’Italia è un modello per l’Europa, non siete soli”

Cordoglio per le vittime e ammirazione per gli sforzi del personale sanitario italiano e della Protezione civile. Il messaggio in una lettera indirizzata al Quirinale

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
20 Marzo 2020
in Politica
Charles Michel

Charles Michel

Bruxelles – L’Italia non sarà sola ad affrontare la minaccia della pandemia Covid-19. Questo il messaggio, semplice ma accorato, che il presidente del Consiglio europeo Charles Michel affida a una lettera, scritta in italiano, rivolta al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Nessun paese può e deve farcela da solo” ad affrontare questa crisi: “dobbiamo aiutarci e sostenerci l’un l’altro”. È questa, ricorda Michel, l’essenza di quella “solidarietà europea” che l’Italia negli anni ha contribuito a costruire e solidificare. Per questo il Consiglio europeo sta continuando a dare impulso politico e sostegno a questa “azione comune” contro un’emergenza sanitaria ormai diffusa in tutta Europa, senza risparmiare nessuno.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

In un momento in cui molti Stati membri dell’UE hanno sottostimato la portata della minaccia, “l’Italia ha dimostrato un risoluto senso di previdenza, unità e resilienza”, gestendo la situazione attraverso misure tempestive, estese e di grande impatto sociale per contenere la diffusione dell’epidemia. La risposta del governo di Roma, riconosce il capo del Consiglio europeo, “ha costituito e costituisce un modello per molti Paesi, non solo in Europa, che si vedono costretti, con un ritardo di qualche settimana soltanto, a far fronte alle medesime esigenze in materia sanitaria e di risposta sociale”.

Nella lettera Michel non manca di esprimere il cordoglio di tutte le istituzioni comunitarie per la tragedia che l’Italia si trova ad affrontare e per l’enorme tributo di vittime pagato a causa di questa minaccia. Non nasconde neanche “l’ammirazione non solo mia, ma anche dei membri del Consiglio Europeo, per gli sforzi incredibili del personale sanitario italiano, che lavora in condizioni di emergenza senza interruzione da settimane oramai, e per il lavoro instancabile della Protezione Civile”.

Ricordando ancora che l’Italia e l’Europa usciranno più forti di prima da questa emergenza, Michel mette in coda alla missiva quelle tre, semplici parole che in questi giorni accompagnano la reclusione forzata, ma necessaria, degli italiani. E che risuonano in ogni casa e in ogni angolo, anche più remoto, del Paese: “ANDRA’ TUTTO BENE”.

Tags: charles michelcoronaviruscrisi coronavirusitaliaProtezione CivileSergio Mattarella

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione