- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Lagarde: Faremo tutto il necessario al servizio dei cittadini europei

Lagarde: Faremo tutto il necessario al servizio dei cittadini europei

L'intervento della presidente della BCE sul quotidiano la Repubblica. Dopo i 750 miliardi, pronti a incrementare i programmi d'acquisto

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
20 Marzo 2020
in Economia

Roma – Sosterremo tutti senza distinzioni: cittadini, imprese, banche e amministrazioni pubbliche. Christine Lagarde descrive così le premesse del ‘new deal’ della Banca centrale europea, per affrontare quella che definisce una “emergenza collettiva per la salute pubblica senza precedenti”. Emergenza che coinvolge tutto il mondo e che provocherà “uno shock economico estremo che richiede una reazione ambiziosa, coordinata e urgente su tutti i fronti”.

L’intervento è stato pubblicato su un quotidiano italiano, la Repubblica, una scelta mirata ad archiviare il passo falso della scorsa settimana sullo spread. Così oltre a sottolineare l’intervento massiccio della BCE con 750  miliardi di euro di acquisti, Lagarde  spiega che “la politica monetaria ha un  ruolo vitale da svolgere in parallelo con le politiche in materia di sanità e bilancio” predisposte dai governi e dalle istituzioni comunitarie. Evitare dunque restrizioni alle condizioni di finanziamento che altrimenti amplificherebbero i danni dello shock del coronavirus in un momento in cui l’economia ha bisogno di più sostegno.

La presidente della banca centrale ricorda che oltre alla dotazione deliberata in seduta notturna d’emergenza qualche giorno fa, si aggiungono i 120 miliardi decisi il 12 marzo, per un importo complessivo pari al 7,3 % del PIL dell’intera area dell’euro. Un intervento massiccio, che “è disponibile per tutti i Paesi e continuerà fino a quando non riterremo conclusa la fase critica”.

Il funzionamento e la ripartizione degli acquisti tra i Paesi proseguirà nel  rispettare lo schema di partecipazione delle banche centrali al capitale della Bce ma gli acquisti saranno flessibili. Significa che “consentirà fluttuazioni dei flussi nel corso del tempo fra le varie classi di attività e gli Stati”.

Poi specifica che “se alcuni limiti autoimposti dovessero ostacolare l’azione della BCE, il consiglio direttivo valuterà il riesame per rendere l’intervento proporzionato ai rischi da affrontare”. Sulle contrarietà alla nuova carica di quantitative easing, espresse da alcuni componenti del board come la rappresentanza tedesca e olandese, Christine Lagarde vuole da una parte rassicurare i rigoristi ma anche prepararsi a nuove decisioni.

“Siamo assolutamente pronti ad incrementare i nostri programmi d’acquisto e adeguarne la composizione finché le condizioni lo richiederanno ed esploreremo tutte le opzioni e tutti gli scenari per sostenere l’economia per intera durata di questo shock”.

La Banca centrale non dimentica naturalmente il rapporto con le banche per preservare il flusso di credito verso le imprese e i cittadini. Così spiega che “sono disponibili fino a 3 mila miliardi di liquidità con operazioni di rifinanziamento con il tasso più basso mai offerto, – 0,75%”. Anche la vigilanza bancaria farà la sua parte liberando ulteriori 120 miliardi di capitale per supportare la capacità creditizia delle banche dell’eurozona.

Sembra un deciso cambio di passo, che rimette sui binari giusti il sostegno di un pilastro fondamentale delle politiche economiche dell’UE. Un intervento, quello della presidente della Banca centrale europea, che si conclude con il fatidico “faremo tutto ciò che è necessario” per sostenere l’area dell’euro in questa crisi perché la BCE è al servizio dei cittadini europei.

Tags: bceChristine Lagardecoronaviruscrisi coronaviruscrisi economicaquantitative easingvigilanza bce

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione