- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La socializzazione nel tempo dell’isolamento

La socializzazione nel tempo dell’isolamento

FISE di FISE
23 Marzo 2020
in Editoriali

Di Aurora Laguardia

Da spettatori poco attenti a protagonisti involontari nel giro di poche settimane. Questo è quello che è successo a noi europei da quando l’Europa è diventata l’epicentro della pandemia di Coronavirus.

Quando il 21 febbraio ci è stato comunicato il primo caso accertato in Italia, siamo improvvisamente e inavvertitamente entrati in scena, senza aver alcun copione da seguire, ignari dell’avvenire. Situazione di incertezza che ha generato una vera e propria bulimia informativa.

Televisione, radio, giornali, blog e social sono diventati veicoli, occasioni d’incontro e di contatto essenziali, ancor più di prima. All’iniziale confusione informativa, i social network, Facebook e Twitter in primis, hanno messo un freno alle fake news rimuovendo i contenuti con false affermazioni e teorie del complotto, cercando di indirizzare gli utenti a fonti affidabili.

Quando i governi di numerosi Paesi europei hanno emanato decreti con misure sempre più restrittive, fino alla misura dell’isolamento sociale forzato, il mondo social ha repentinamente reagito lanciando l’hashtag #iorestoacasa. In poche ore, questo hashtag ha dato fiducia all’intera popolazione, promuovendo spirito di solidarietà e una nuova energia. Affermandosi su tutte le principali piattaforme mediatiche, si è diffuso, più rapidamente del virus, superando le frontiere nazionali.

I social sono stati canali privilegiati per la promozione di nuove forme di socialità, oltre a quelle virtuali, come i flashmob che si susseguono ormai da giorni. Famiglie sui balconi rompono il silenzio a Napoli, Roma, Milano e molte altre città, intonando l’Inno di Mameli e ringraziando con applausi il personale sanitario. Anche gli spagnoli si sono uniti in un corale applauso da balconi e finestre.

Internet è lo strumento che ci ha permesso di evadere dalle nostre mura domestiche, luogo di dialogo e confronto di esperienze personali, riflessioni, timori, soprattutto tra i più giovani. A tal proposito, condivido alcune testimonianze di studenti universitari raccolte tramite Instagram. “Mi sento la protagonista di un film, costretta a rivivere lo stesso giorno continuamente” afferma Luciana, da Potenza. “Approfitto di questo tempo, vivendolo come un’opportunità di riflessione”, dice Saverio, da Milano. “Riconosco questo isolamento come un sacrificio necessario ma temo l’incertezza temporale di tutto ciò” sostiene Alice da Roma e in aggiunta, Giusy, fuorisede a Siena, afferma: “E’ triste fare un conto alla rovescia per un giorno che non si sa quando arriverà”. “Socializzare per noi è soprattutto un’occasione d’incontro tra diverse etnie, ora che è tutto bloccato non possiamo più farlo” dichiara Erica, studentessa della Sapienza in Erasmus a Vienna. “La mia famiglia è molto preoccupata per me, qui i casi stanno aumentando ma non sono state prese le misure adatte.” dice Federico, romano trasferitosi a Londra. Opportunità di condivisione seppur nell’isolamento, questo il ruolo svolto dai social network in questo tempo incerto.

Tags: #iorestoacasacoronavirussocializzazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

20 Dicembre 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

1 Settembre 2023
ema
Cronaca

L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

30 Agosto 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

COVID, l’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria globale. Ue: “La minaccia non è finita”

5 Maggio 2023
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Malattie circolatorie, ogni anno nell’Ue 1,7 milioni di morti. Nel 2020 più letale del Coronavirus

7 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione