- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Commissione UE: Esiste il rischio della stessa crisi economica del 2009

Commissione UE: Esiste il rischio della stessa crisi economica del 2009

In un documento interno l'allarme per una contrazione del PIL a dodici stelle più grave del previsto causata dall'emergenza COVID19

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Marzo 2020
in Economia

Bruxelles – L’ombra di una nuova crisi economica, creata dal coronavirus come quella del 2008 e che si pensava alle spalle, si abbatte sull’Unione europea. In un documento interno della Commissione, che la Segreteria generale “sotto l’autorità”, è scritto, della presidente Ursula von der Leyen ha inviato oggi ai membri del collegio, ai direttori generali e ai capi dei servizi dell’esecutivo comunitario, si mette in guardia circa lo scenario peggiore, quello di un azzeramento della ripresina di questi anni e di un ritorno al peggio.

Nel testo, otto pagine corredate da grafici, si descrivono anche le misure prese dall’esecutivo comunitario, si sunteggiano quelle dei governo con particolare attenzione alla chiusura delle frontiere interne e dei problemi nei trasporti e nell’approvvigionamento di materiale sanitario.

“In caso di crisi prolungata fino all’inizio di giugno o oltre, la caduta dell’attività economica nel 2020 potrebbe essere paragonabile alla contrazione del 2009, l’anno peggiore della crisi economica e finanziaria”, scrive la Segreteria generale ai vertici dell’istituzione nel documento di cui EUNEWS ha potuto prendere visione. Non c’è via di scampo. “È chiaro che la pandemia di coronavirus avrà un impatto dannoso molto grave sull’economia europea”.

I servizi competenti della Commissione avevano già avviato un esercizio di calcolo dell’impatto della pandemia sulla crescita europea. Le prime indicazioni parlavano di riduzione reale del Prodotto interno lordo (PIL) del 2,5% nel 2020 rispetto a una situazione senza pandemia. Ma il tutto è ammantato dall’incertezza, legata alla durata dell’emergenza, dal tipo di blocco del tessuto produttivo decretato dai vari Stati membri, e dunque le cose potrebbero mettersi molto, molto male.

A Bruxelles si ricorda cosa è stato fatto finora per rispondere al virus. Allentamento delle regole sugli aiuti di Stato, sospensione del patto di stabilità, soldi dati alla ricerca, ri-orientamento di fondi. Tutte misure per cercare di contenere i primi impatti sull’economia. “Le sfide sono uniche rispetto ai precedenti shock economici”, viene sottolineato nel documento interno. “Interi settori dell’economia sono chiusi, le catene di approvvigionamento internazionali sono gravemente interrotte e il movimento delle persone è limitato”.

Dopo le misure prese sin qui “dobbiamo ora lavorare al periodo post-pandemia”, spiega Eric Mamer, capo del servizio dei portavoce dell’esecutivo comunitario. L’obiettivo principale è quello di permettere “un rimbalzo rapido”, vale a dire tornare a crescere immediatamente dopo la fine della crisi.

Tags: commissione europeacoronaviruscrisi economicaPilPil UeprevisioniUeursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione