- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Coronavirus, Draghi indica la via da seguire: intervento statale senza badare al debito

Coronavirus, Draghi indica la via da seguire: intervento statale senza badare al debito

L'ex presidente della Banca centrale europea si rivolge ai governi in una lettera la Financial Times. L'invito ad agire subito: "I costi dell'esitazione potrebbero essere irreversibili”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Marzo 2020
in Economia
Mario Draghi [archivio]

Mario Draghi [archivio]

Bruxelles – Per come si sono messe le cose “una profonda recessione è inevitabile”. Ormai il danno economico da Coronavirus è fatto, e la sola cosa da fare e lavorare per non peggiorare le cose. Questo vuol dire spendere. Quello che serve è l’intervento pubblico, senza pensare al debito. Parola di Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea fino al 31 ottobre dello scorso anno, nella lettera scritta al Financial Times.

“E’ il compito specifico dello Stato utilizzare le proprie risorse per proteggere i cittadini e l’economia dagli shock dei quali il settore privato non è responsabile, e che non può assorbire”, scrive l’economista ed ex banchiere. C’è una scelta da compiere: scaricare la crisi sui privati, mettendoli però nella condizione di non poter stimolare la domanda, specie quella interna, e nel caso della produzione affliggere l’offerta, o caricare il peso della crisi sulle spalle dei governi per permettere a famiglie e imprese di continuare ad agire come sempre. Draghi non ha dubbi.

“Livelli più elevati di debito pubblico diventeranno una caratteristica economica e saranno accompagnati dalla cancellazione del debito privato”. Bisogna mettere il tessuto socio-economico in sicurezza. Ecco perché, continua l’ex capo della BCE, “in primo luogo bisogna evitare che le persone perdano il loro lavoro”, perché sennò le famiglie faranno fatica a sostenere i consumi. E poi, ricorda Draghi, occorre “prestare denaro a costo zero alle imprese”. Una misura che funziona meglio del rinvio del pagamento di bollette, spese, e affitti. Quindi occorre agire secondo la via tracciata da Draghi, e farlo subito. “I costi dell’esitazione potrebbero essere irreversibili”.

Tags: bondcoronavirusdebitomario draghi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
Mario Draghi nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 17 settembre 2024]
Politica

Per il Parlamento Ue il rapporto Draghi è la base per la nuova legislatura, ma il nodo è il Consiglio

17 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione