- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Sugli Eurobond lo strappo di Conte. “Senza nuovi strumenti facciamo da soli”

Sugli Eurobond lo strappo di Conte. “Senza nuovi strumenti facciamo da soli”

Per Italia e Spagna gli strumenti finanziari sono inadeguati ad affrontare lo shock economico. "Se la proposta sono i soliti prestiti facciamo da soli" ha detto Conte ai colleghi in videoconferenza

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
26 Marzo 2020
in Politica

Roma – Nell’ultimatum all’Europa per battere un colpo si era spinto fino a rifiutare la bozza presentata dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Nella contrastata riunione del Consiglio europeo  il premier Giuseppe Conte e il collega spagnolo Pedro Sànchez hanno alzato la voce: per Italia e Spagna servono nuovi strumenti finanziari dell’UE altrimenti quelli esistenti sono insufficienti.

Le conseguenze della crisi dopo Covid “vanno affrontate domani mattina e non nei prossimi mesi” è il messaggio lanciato dal premier italiano in videoconferenza con gli altri 26 capi di governo. Un pressing sostenuto insieme a Sànchez, Emmanuel Macron e gran parte dei leader che mercoledì avevano firmato l’appello a favore dei titoli di debito comune.

Nel gran rifiuto, propone che i presidenti istituzionali. David Sassoli, Ursula von der Leyen, Charles Michel, Christine Lagarde e dell’eurogruppo Mario Centeno, lavorino  “per trovare una soluzione adeguata e una risposta ambiziosa e comune alla grave emergenza che tutti i Paesi stanno vivendo”. Dall’altra parte dello schermo c’è pero il muro dei leader rigoristi:  Austria, Germania, Olanda, Danimarca e Finlandia che hanno messo il veto sugli Eurobond, anche quelli legati alla sola emergenza del Coronavirus.  

Un braccio di ferro che costringe Conte a usare toni particolarmente duri : “Nessuno pensa a una mutualizzazione del debito pubblico, ciascun paese risponde per il suo e continuerà a farlo”.  Ma se si pensa di usare gli strumenti del passato con aiuti indirizzati ai singoli Stati, “non disturbatevi – ha ammonito – ve lo potete tenere, l’Italia non ne ha bisogno, facciamo da soli”.

Così il premier ha continuato nella richiesta di una reazione con “strumenti finanziari innovativi e realmente adeguati a fronteggiare una guerra che dobbiamo combattere insieme per vincerla quanto più rapidamente possibile”. La linea dura mette l’accento sulle proposte timide contenute nella bozza portata all’attenzione del Consiglio europeo, inadeguate a questo shock simmetrico di così devastante impatto. Strumenti che Conte spiega ai colleghi, sono stati elaborati per intervenire con riguardo a tensioni finanziarie dei singoli paesi.

Il rinvio per trovare nuove soluzioni lascia il campo senza vincitori nè vinti. Eccetto uno: l’Unione europea che nei momenti di crisi estrema soffre il ruolo pesante dei governi nazionali e purtroppo conferma la sua incapacità di reagire.

 

Tags: charles michelconsiglio europeocrisi coronaviruseurobondgiuseppe contemesPedro Sanchez

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Sánchez
Politica

L’ultimatum della sinistra spagnola a Sánchez: “Cessi i rapporti con Israele o usciamo dal governo”

21 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione