- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Usare il MES senza condizioni: il coraggio che manca all’Europa

Usare il MES senza condizioni: il coraggio che manca all’Europa

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
28 Marzo 2020
in Editoriali
Angela Merkel e il primo ministro olandese Mark Rutte

Angela Merkel e il primo ministro olandese Mark Rutte

Cos’è uno stupido? E’ uno che senza alcun guadagno per se stesso fa un danno all’intera comunità. È più o meno quello che spiegava il compianto Carlo M. Cipolla, economista, che scrisse un fondamentale libretto sulla stupidità umana.

Stupidità, unita a egoismo, presunzione, mancanza di visione generale, sono le caratteristiche che possiamo attribuire, senza troppi timori di essere smentiti, ad alcuni capi di governo europei, che sembrano non aver capito assolutamente la sfida che abbiamo davanti. Secondo le loro spiegazioni, infatti, il problema è la mancanza di fiducia nei partner, considerati spendaccioni inaffidabili, pronti a trascinare tutti nel baratro finanziario se non frenati per tempo.

Non si tratta solo di salvare vite, che già di per sé non sarebbe cosa da poco, ma di salvare un progetto nel quale tutti avrebbero da guadagnare: il progetto europeo. E la sua economia.

VECCHI SCHEMI

C’è ancora in Europa chi ragiona su schemi vecchi, che ogni giornata che passa dimostra essere superati. Ieri è successo un fatto nuovo: il primo premier europeo importante ha dichiarato di essere stato contagiato. Non è più nell’Unione Boris Johnson, ma è difficile credere che sarà l’unico primo ministro a essere colpito: parlando da un punto di vista puramente ipotetico, purtroppo è facile che altri di questi personaggi che girano il Mondo in continuazione, che incontrano le persone più diverse, si ritrovino nelle sue condizioni.

Qual è stato il risultato? La Borsa di Londra è precipitata, miliardi sono andati in fumo in un attimo.

La situazione è delicata per tutti, pensiamo ad esempio al fragile governo olandese, quello che con tanta fierezza si oppone a un nuovo uso, più efficiente rispetto all’emergenza, del Fondo Salvastati, o alla nascita di titoli di debito europei.
Se Mark Rutte si ammalasse che contraccolpo avrebbe la finanza dei Paesi Bassi? E se mentre si ammala il premier si ammalassero anche tante persone, seguendo una curva tragica che è praticamente uguale per tutti, anche se per qualcuno ha avuto picchi decisamente più alti?

Ecco, nessuno è al sicuro, ma c’è ancora tempo, poco ma c’è, per mettere al sicuro le nostre società e le nostre economie e ad averlo capito sembra essere anche il governatore della Banca centrale olandese, che in un’intervista di ieri ha aperto a Coronabond e Fondo Salvastati.

Mario Draghi è stato chiarissimo, ha usato parole estreme per descrivere una situazione estrema, lui che è forse l’unico che nella sua carriera pubblica ha deciso di prendere di petto una situazione drammatica e di risolverla. Il suo «a qualsiasi costo» dovrebbe essere ora il motto di tutti. Di tutti questi governi che nei primi giorni dell’epidemia pensavano di poter fare da soli, che si volevano tenere medicine e beni di consumo e che rapidamente si sono resi conto che non è possibile affrontare l’emergenza in questo modo, ognuno per sé.

RESPONSABILITÀ COLLETTIVA

Questi, Paesi Bassi, Finlandia, Germania, hanno ceduto già qualcosa, va detto: lo stop al Patto di Stabilità, i disequilibri che potrà portare il via libera agli aiuti di Stato sono passi pesanti che sono stati fatti. Erano inevitabili, ma sopratutto sono passi la cui fatica di farli ricade, in fondo, sui governi che sono costretti ad approfittarne. Perché poi, con deficit arrivati a due cifre, con un regime di concorrenza saltato, almeno in alcuni settori, dovranno ripercorrere quelle strade all’indietro, dovranno “far tornare i conti in ordine”. I riflessi per gli altri saranno tutto sommato contenuti.

Ora, invece, quel che chiedono Francia, Italia, Spagna, ma anche Belgio e Irlanda è un’assunzione collettiva di una responsabilità, di uno scambio di fiducia, quando si pensa, ad esempio, a liberare i capitali del Fondo Salvastati senza le “condizionalità” tradizionali, senza pretendere in cambio riforme o tagli che in questo momento sono impossibili. Ecco, è qui che ci vuole una decisione coraggiosa, forte, responsabile che questi piccoli uomini, questi “furbetti del rebate” come li abbiamo già chiamati, non sono in grado di prendere.

GRIDO DI ALLARME

Addirittura le singole parole, già vaghe, del comunicato finale del Consiglio europeo di giovedì sono state oggetto di scontro. È stato lanciato il gioco del rimpallo tra capi di governo e ministri delle Finanze, che già da giorni si erano arresi alla loro impotenza chiedendo l’intervento dei capi dei governi, che ora rimettono d’autorità la palla nel campo dei ministri.

Eric Mamer, portavoce della presidente della Commissione europea von der Leyen, ieri ha detto: «Credo che tutti dobbiamo ricordare che serve tempo per prendere consapevolezza di tutte le dimensioni della crisi per arrivare alle soluzioni. Quello che serve è consentire il dibattito, dare a tutti il tempo per arrivare con proposte». Voleva essere una frase diplomatica per spiegare il fallimento del Consiglio europeo, in realtà suona come il riconoscimento di una sconfitta, o per lo meno come un grido di allarme. In pratica dice che qualcuno ancora non ha preso cognizione di cosa significa questa crisi, per gli altri ma neanche per se stesso. Dunque ci vorrà del tempo perché anche i più testardi capiscano. È però certo che il tempo a disposizione finirà presto, e anche i 15 giorni che sono stati concessi ai ministri dell’Ecofin per elaborare nuove proposte abbia posto la scadenza troppo tardi, già in ritardo.

Editoriale originariamente pubblicato su Il Quotidiano del Sud/L’Altra voce dell’Italia.

Tags: coronabondcoronavirusfondo salva statigovernimesunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione