- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Covid-19: in UE oltre 1,1 milioni di lavoratori colpiti dallo stop agli impianti automotive

Covid-19: in UE oltre 1,1 milioni di lavoratori colpiti dallo stop agli impianti automotive

In Italia la crisi coinvolge più di 69 mila lavoratori. Secondo le stime di ACEA, associazione europea dei produttori di automobili, l'impatto sull'intera filiera di approvvigionamento automobilistico è sicuramente "più critico"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
31 Marzo 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Sono più di 1,1 milioni i lavoratori coinvolti nel blocco produttivo dell’industria dell’automobile in Europa, a causa del Coronavirus. L’Italia con 69.382 lavoratori coinvolti dalla crisi è terza solo dopo la Germania (568.518) e la Francia (90.000), che stanno subendo le più gravi ripercussioni della pandemia.

Per l’ACEA, l’associazione europea dei produttori di automobili, che ha diffuso i dati, la cifra si riferisce solo alle persone direttamente impiegate nelle fabbriche che producono automobili, camion, furgoni e autobus. Per questo l’impatto sull’intera filiera di approvvigionamento automobilistico è sicuramente “più critico”.

Quanto alle perdite di produzione in tutta l’UE a causa di arresti di fabbrica ACEA parla di almeno 1.231.038 veicoli a motore, di cui 78.434 perdite in Italia. “La durata media del fermo delle fabbriche è al momento di 16 giorni lavorativi” si legge in una nota, che specifica: “Le perdite di produzione sono ovviamente destinate ad aumentare se si estendono gli arresti o si arrestano ulteriori impianti.

In totale sono 2,6 milioni i posti di lavoro impiegati nella produzione diretta nel settore dell’automotive in Europa, che complessivamente, tra posti di lavoro indiretti e diretti, arriva a quota 13,8 milioni di persone. “In questo momento, la preoccupazione principale di ACEA e di tutti i suoi membri è quella di gestire l’immediata crisi del settore automobilistico, che si è sostanzialmente arrestato, cosa che il settore non ha mai sperimentato prima”, commenta Eric-Mark Huitema, direttore generale dell’Associazione europea dei produttori di automobili. “La nostra prima priorità è proteggere la salute e l’occupazione di quasi 14 milioni di europei che lavorano direttamente o indirettamente nel nostro settore”, annuncia.

Ieri il presidente di FCA John Elkann e il consiglio di amministrazione hanno comunicato di aver deciso “all’unanimità di rinunciare in toto al proprio compenso da qui alla fine del 2020”. L’amministratore delegato Michael Manley ha annunciato il taglio dei suoi emolumenti del 50% per tre mesi.

“Proteggere la salute finanziaria  dell’azienda è responsabilità di tutti, a partire naturalmente da me e dal team di leadership – ha spiegato Manley in una lettera ai dipendenti -. Al fine di raggiungere questo obiettivo e per evitare una riduzione del personale nel secondo trimestre, dal mese di aprile e per i prossimi tre mesi ridurrò il mio stipendio del 50% e i membri del Group Executive Council (Gec) ridurranno il loro del 30%”.

Tags: AceaautomobiliautomotivecoronaviruseuropaFCAitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione