- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Ostia Antica patrimonio europeo. “Ha contribuito alla costruzione dell’UE”

Ostia Antica patrimonio europeo. “Ha contribuito alla costruzione dell’UE”

Aggregazione di popoli, libera circolazione di persone e merci già nel VI secolo a.C.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
31 Marzo 2020
in Cultura
Uno scorcio di Ostia Antica

Uno scorcio di Ostia Antica

Bruxelles – Ostia Antica patrimonio europeo. La Commissione UE ha conferito il riconoscimento al sito archeologico italiano, in quanto luogo che ha avuto “un ruolo significativo nella storia e nella cultura dell’Europa o nella costruzione dell’Unione Europea”. Questa la motivazione con cui l’esecutivo assegna la speciale “European Heritage Label”, lo speciale marchio che riconosce in Ostia Antica una pietra miliare nella creazione dell’Europa di oggi.

Soddisfatta la commissaria per la Cultura, Mariya Gabriel. “Mi congratulo vivamente con i siti a cui abbiamo assegnato oggi con il marchio del patrimonio europeo”. Ostia Antica, unico sito italiano, è stato premiato assieme ai fondali della Azzorre (Portogallo), il memoriale di Le Chambon-sur-Lignon (Francia), sito del ricordo a Łambinowice (Polonia), le colonie della Benevolenza (Belgio, Paesi Bassi), Castello di Kynžvart (Repubblica Ceca), Zdravljica (Slovenia), i Tre fratelli (Lettonia), Szentendre (Ungheria) e i Werkbund Estates, complessi abitativi realizzati da più architetti in giro per l’Europa.

“Tutti questi siti offrono grandi opportunità ai cittadini europei di connettersi con il loro patrimonio culturale e rafforzare il loro senso di appartenenza all’Unione europea”, sostiene Gabriel. L’aggregazione di popoli diversi e la capacità di sviluppare il commercio ricorda la libera circolazione delle persone e delle merci alla base dell’UE di oggi.

L’area archeologica di Ostia Antica è costituita dai resti di un insediamento romano originariamente situato alla foce del fiume Tevere, sul litorale occidentale dell’Italia. A causa dei cambiamenti nel canale fluviale e nella costa, i resti si trovano oggi a circa 4 km dal mare. Ostia fu fondata nel VI secolo a.C., ma le prime difese risalgono al IV secolo. La funzione principale dell’insediamento era originariamente quella di proteggere la foce del fiume Tevere, ma in seguito con la costruzione di un nuovo porto da parte di Claudio e Traiano la città si sviluppò in un centro commerciale attivo che si estendeva oltre le mura della città. Come principale porto di Roma, Ostia divenne un luogo di grande importanza strategica e commerciale nell’area del Mediterraneo. Alla fine del II secolo d.C. la città era ancora fiorente e ospitava una popolazione di oltre 50.000 abitanti. Andò in declino per la metà del III secolo d.C. mentre il centro dell’Impero si spostava verso est.

L’area archeologica di Ostia Antica è un luogo in cui circolavano merci e si mescolavano culture e religioni diverse. Come porta di accesso a Roma, Ostia era un crogiolo di persone diverse che vivevano sotto l’impero romano e un luogo con un’influenza di vasta portata sulla terra, attraverso il bacino del Mediterraneo e oltre. Le prove del commercio, degli scambi e della diversa popolazione sono ancora oggi visibili nei pavimenti a mosaico, nei resti archeologici e nelle iscrizioni funebri.

Tags: antica Romaculturaeuropean heritage labelintegrazioneitaliaMariya Gabrielostia antica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione